Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

    Agosto 17, 2022

    Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

    Agosto 17, 2022

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Castiglione del Lago: due violoncelli e un pianoforte nel festival di Marzia Zacchia
Archivio

Castiglione del Lago: due violoncelli e un pianoforte nel festival di Marzia Zacchia

FrancescoBy FrancescoAgosto 26, 2021Nessun commento4 Mins Read

Due violoncelli in dialogo e un pianista di lusso negli ultimi due concerti del festival che la marchesa Marzia Zacchia promuove in collaborazione con l’amministrazione comunale a palazzo della Corgna a Castiglione del Lago.

Sotto i tendaggi che hanno risolto la funzionalità acustica del teatrino si attende ora che una adeguata illuminazione possa togliere dalle ombre gli esecutori, ma si dice che sia in atto anche il progetto di “scorticare” il pavimento dall’attuale rivestimento per riportarlo al cotto originario. Insomma si può pensare che la prossima edizione del festival avrà una sede degna del palazzo storico che la ospita, una dimora sontuosa che ricorda i fasti di un ducato tra i più prestigiosi della storia umbra.
Non si dimentichi che i Della Corgna sono anche gli artefici della edificazione della villa di Colle del Cardinale, luogo di delizie, una “Schifanoia” del territorio perugino che poi, nel corso dei secoli, si è arricchita di emergenze culturali molteplici che sfoceranno, agli inizi del secolo scorso, nell’ospitalità concessa ai poeti della Ronda.

Il ritorno dei due violoncellisti già ascoltati lo scorso anno, Francesco Bartoletti e Giacomo Grandi, ha confermato la qualità di una proposta originale che richiede adattamenti di repertorio e genialità di stesure per coprire lo spazio di una serata. Conferme di scelte stimolanti, come gli iniziali duetti e capricci di Giovanni Battista Cirri e di Joseph Dall’Abaco, maestri del violoncello settecentesco, contrappuntati dalla Sonata in mi minore di Vivaldi che conserva la vibrante emozione dell’originale per viole da gamba. Il percorso della serata si è articolato in seguito sulla versione pregevole e stimolante di un duetto di Offenbach, di un adattamento di una tesissima pagina di Ligeti e di un Bach sulla quarta corda in versione multipla, dall’originale al jazz.

La sera seguente, e siamo a martedì, è entrato in pedana un aitante pianista trentino che, nelle sue fattezze racchiudeva l’immagine di un giovane principe Cimbro e di un aristocratico di casa Hohenstaufen. Alberto Nones, pianista laureato il filosofia a Bologna, master di economia a Londra, dottorato di ricerca all’Università di Trento è indubbiamente un personaggio di singolare caratura. Quando si è seduto al Petrov del palazzo ducale, strumento quanto mai impervio, ha dimostrato subito di saper domare la difficile tastiera. Sistemata la prospettiva timbrica, il giovane maestro trentino ha voluto renderci partecipi di una sua visione particolare del repertorio chopiniano, un gioco elegante e formalmente impeccabile di mazurke della op. 30 e dell’op. 50 e di Fantasie, in particolare della Polonaise- fantasia, un piccolo percorso etico dell’estetica chopiniana. Con un nitore e una chiarezza trasparente Nones ha percorso i fremiti della danza nazionale polacca traendone risonanze storiche e presenze culturali di spessore. Ma soprattutto emergeva quel senso di eleganza che probabilmente il musicista ospite ha ereditato da alcuni dei suoi maestri, Ciccolini in particolare e Franco Scala, riconosciuto creatore di talenti. Chi, assecondando la dizione di Nones accettava di farsi trascinare nel vortice spesso enigmatico della musica di Chopin poteva forse rendersi ragione di una frase arcana di un celebre romanzo di Pavese: “il bosco danzava Chopin”, emblematica di una tensione drammatica che emerge sempre quando un pianista intelligente accetti di leggere la musica del grande polacco al disotto della sua patina salottiera.

Nones ha da poco completato la sua versione discografica delle mazurke di Chopin, un monumentale diario di emozioni e di ricordi con cui il maestro polacco ha saputo raccontare la sua vita. Ma l’integrale delle danze nella sua complessità è rebus borgesiano, un minuscolo aleph da cui scaturisce la complessità di un mondo. Quando ascolteremo questa impresa di Nones forse saremo arricchiti di qualcosa.

     Stefano Ragni

classica Festival Musica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

1 Min Read

Marsciano, alla Rocca di Sant’Apollinare torna “Castle Jazz”

2 Mins Read

Marco Masini in concerto a Scheggino

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Dalla Regione oltre 70mila euro per lo sviluppo del Parco del Monte Subasio

Agosto 17, 2022

Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

Agosto 17, 2022

Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Dalla Regione oltre 70mila euro per lo sviluppo del Parco del Monte Subasio

Agosto 17, 2022

Vìola il divieto di avvicinamento alla ex: uomo arrestato a Todi

Agosto 17, 2022

Trovata in casa di un uomo ai domiciliari dichiara di essere un Carabiniere sotto copertura

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?