Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Carenza di medici, costretti a richiamare quelli in pensione
Archivio

Carenza di medici, costretti a richiamare quelli in pensione

RedazioneBy RedazioneGennaio 7, 2020Nessun commento4 Mins Read
 

La Usl Umbria 1 costretta a ricorrere a medici in pensione per fare fronte alle gravi carenze di organico che si stanno registrando nelle discipline di ortopedia e traumatologia, ginecologia ed ostetricia, medicina e chirurgia d’urgenza.
Lo riporta oggi il Corriere dell’Umbria, facendo riferimento all’ultima delibera (la numero 1656) approvata dal (ormai ex) commissario straordinario, Luca Lavazza, porta la data del 30 dicembre 2019 e dispone che, “in via del tutto straordinaria e temporanea, verranno rinnovati per tre mesi i contratti di collaborazione libero professionale” con cinque medici in quiescenza, “dando così modo a questa unità operativa di poter completare le procedure di reclutamento di personale avviate nel 2019 e prossime alla conclusione”.


LA VERA SOLUZIONE PER RISOLVERE IL PROBLEMA

 

di Francesco Castellini – “Da qui al 2020 sono previste 1.800 assunzioni in Sanità”. Lo andava ripetendo come un mantra l’ex assessore regionale Luca Barberini, ma intanto la Giunta rossa è rovinosamente caduta, poco o nulla si è fatto, e il nuovo responsabile, Luca Coletto, è ora chiamato a risolvere un problema che rischia di qui a breve di diventare un’emergenza.

Da tempo le aziende sanitarie regionali lanciano appelli e lamentano un fabbisogno di personale qualificato che non trova soluzioni. C’è carenza di ortopedici, cardiologi, anestesisti, pediatri, radiologi, professionisti dell’emergenza, e nonostante i Piani triennali 2018-2020 prevedano un totale di circa 12.800 unità, si continua a navigare a vista, semplicemente aumentando i turni di lavoro.

Come se non bastasse, su tutto pesa come un macigno il programma di pensionamenti. Sulla base delle ultime stime, nei prossimi dieci anni in Italia andranno in congedo più di 52mila dottori, circa il 50% degli attuali. Le nuove leve non basteranno a compensare la perdita. In Umbria si calcolano circa mille collocamenti a riposo, con un ammanco di più di 300 figure fondamentali, il 15% del totale.
«Già oggi facciamo fatica a trovare queste professionalità. Le aziende lottano tra loro per prendersele e talvolta i concorsi vanno a vuoto». A lamentarsi sono la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e l’Associazione Medici e Dirigenti del Sistema Sanitario Nazionale (Anaao). Mentre dal canto suo, l’Associazione Medici Stranieri in Italia (Amsi) ha registrato il polso della situazione. “Entro il 2026 – si legge in una nota – saranno almeno 100.000 i medici di cui si avrà bisogno sia nel settore pubblico quanto privato. Mancheranno inoltre all’appello 60.000 infermieri e 30.000 fisioterapisti. A questo si deve aggiungere la sempre più crescente richiesta di medici italiani di trasferirsi all’estero”.
E pensare che il problema non sussisterebbe se ci fossero nuovi e ben programmati ingressi, ma si sa che l’attuale sistema di studi non permette un ricambio sufficiente.

Da quando si va avanti con questa storia delle facoltà a numero chiuso, ferme peraltro a parametri ormai vecchi e superati da un pezzo, la situazione sta arrivando al collasso.

Uno spiraglio arriva dalla proposta di legge contenuta nel testo depositato dal deputato del M5s Manuel Tuzi in commissione Cultura alla Camera. Secondo quanto prevede la riforma, come riporta il sito Miur Istruzione, il primo anno sarebbe aperto a tutti: medicina, odontoiatria, chimica e tecnologie farmaceutiche, farmacia, biologia e biotecnologia. Al secondo verrà valutata la carriera dei singoli studenti, e da lì lo “sbarramento” più selettivo basato sulle reali capacità dimostrate sul campo. I migliori potranno continuare a studiare medicina, senza più essere sottoposti a ulteriori selezioni. Agli altri, che non hanno fatto un numero di esami sufficienti e/o hanno avuto voti più bassi, non verrà consentito di proseguire. Le nuove regole valgono sia per la facoltà di Medicina e Chirurgia, sia per le lauree triennali, come infermieristica, Fisioterapista, tecnico di laboratorio, etc. La proposta ha fatto esultare le associazioni degli studenti e soprattutto coloro che già avevano messo in bilancio l’idea di andare a studiare medicina in Albania o Romania. Dall’altra parte invece, resta alto il muro di chi sa vedere in questo percorso di innovazione solo un rischio sovraffollamento, senza prendere atto che di medici e infermieri c’è urgente bisogno.
    (Articolo pubblicato sul periodico Umbria Settegiorni)


Carenza Medici Sanità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Tesei: “Sfatare falsi miti su sistema sanitario umbro e ricordare da dove siamo partiti”

7 Mins Read
10.0

Sanità, Porzi (Misto): a metà mese già terminato il budget per privati convenzionati

2 Mins Read
10.0

Sanità, incontro a Gubbio tra direttori, amministrazione e cittadini

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?