Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022

    Vandalo danneggia vasi nel centro di Orvieto: denunciato dai Carabinieri

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Canti d’amore a Villa Redenta per una serata di operalieder
Archivio

Canti d’amore a Villa Redenta per una serata di operalieder

RedazioneBy RedazioneSettembre 17, 2019Nessun commento3 Mins Read

Domani sera, mercoledì 18 settembre 2019 alle ore 21.00, Villa Redenta si colora di Liebeslieder, canti d’amore intervallati da testi letti dall’attore Tommaso Minniti e luci di Eva Bruno. «Una drammaturgia che si basa sulla selezione del Maestro Zurletti di alcuni Lieder di Brahms, Schubert e Schumann – afferma il regista Davide Gasparro. Canti d’amore, lamenti per l’assenza o – a seconda dei casi – la presenza della figura amata, nostalgia legata al tema amoroso. L’idea è quella di intessere una drammaturgia, intrecciando i brani e facendoli idealmente dialogare con la vivisezione, quasi logica e spietata, che Roland Barthes fa nel suo Frammenti di un discorso amoroso».

Movimenti estremamente semplici nello spazio caratterizzeranno la regia della serata, proprio per «il grande rispetto necessario in questo repertorio», ci ricorda il regista Gasparro – che ha curato sempre per il Teatro Lirio Sperimentale “A. Belli” anche la regia dell’intermezzo Drosilla e Nesso, andato in scena con grande successo lo scorso weekend al Teatro Caio Melisso di Spoleto – e «come dal buio affiora la luce, lo scopo della regia è quello di far emergere dalla quiete della dinamica in scena tutta la potenza dei brani cantati».

Interpreti vocali Yulia Merkudinova (soprano), Silvia Alice Gianolla (mezzosoprano), vincitrici della 73ma edizione del Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” e Alessandro Fiocchetti (tenore), selezionato tramite libere audizioni dal Teatro Lirico Sperimentale; al pianoforte il Maestro Luca Spinosa.

In scena un pianoforte, alcune sedie e un leggio sono gli strumenti utili a imbastire, più che una vera e propria esposizione, un «discorso intorno all’amore». E attraverso la lettura dei brani di Barthes e dei testi dei Lieder – conclude Gasparro – «si vuole far percepire le varie sfumature che questo enorme tema può riservare».

La serata è in memoria di Donatello Cecchini, grande amico e sostenitore convinto del Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto.

La 73ma Stagione Lirica Sperimentale continua con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini su regia di Paolo Rossi che, dopo le anteprime per le scuole (17/09, ore 18.00 | 18 e 19/09, ore 10.00), debutterà a Spoleto al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti (20 e 21/09, ore 20.30 | 22/09 ore 17.00), al Teatro Lyric di Assisi (23 e 24/09, ore 20.30 | 25/09 ore 10.00 – recita per le scuole), al Teatro degli Illuminati di Città di Castello (26/09, ore 20.30), al Teatro Comunale di Todi (27/09, ore 20.30) e al Teatro Mancinelli di Orvieto (28/09, ore 20.30).

spoleto Teatro Lirico Sperimentale Villa Redenta
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Spoleto, La Tragèdie de Carmen conquista ed emoziona il pubblico

4 Mins Read

“Lezioni di strada. Letture Spaziali”: nuovo appuntamento a Monteluco di Spoleto

4 Mins Read

Le Voci dello Sperimentale incantano il pubblico di Riano

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 16, 2022

Spoleto, La Tragèdie de Carmen conquista ed emoziona il pubblico

Agosto 16, 2022

Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

Agosto 16, 2022

Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani!
    25 anni dopo il bistrattato Il coraggioso, Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani prodotto da Al Pacino. Tutti i dettagli.
  • Nope: la spiegazione del film sci-fi horror di Jordan Peele
    Non è un film complicato, ma Nope potrebbe richiedere un approfondimento per capire i vari strati di lettura che la storia contiene.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 16, 2022

Spoleto, La Tragèdie de Carmen conquista ed emoziona il pubblico

Agosto 16, 2022

Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

Agosto 16, 2022

Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?