Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Calo delle nascite in Umbria: nel 2022 saremo solo 866mila
Archivio

Calo delle nascite in Umbria: nel 2022 saremo solo 866mila

RedazioneBy RedazioneAprile 16, 2021Nessun commento5 Mins Read
 

L’Italia stordita e disorientata dal Coronavirus fa sempre meno figli. Basti dire che dal baby boom ad oggi si è registrato un calo del 60% delle nascite.
Il 2020 ha fatto segnare un nuovo minimo storico dall’unità d’Italia, con un massimo epocale di decessi dal secondo dopoguerra. Dunque non v’è dubbio alcuno che gli effetti negativi prodotti dal Covid abbiano amplificato la tendenza al declino.
Per la prima volta l’anno scorso le nascite sono risultate essere quasi la metà dei decessi: 404.104 le prime, 746.146 i secondi, portando la popolazione a scendere sotto i 60 milioni.

A questo punto siamo del 30% sotto ai livelli del 2008, anno in cui l’Italia sprofondò nella grande recessione dopo il crollo di Lehman. Anche allora i concepimenti crollarono, a dimostrazione che le persone reagiscono alla paura, all’incertezza e alla minaccia della disoccupazione congelando le scelte per il futuro.

 

Un calo della popolazione più accentuato al Nord, con un Centro che vede raddoppiare in termini percentuali il deficit (da -0,3% del 2019 a -0,6% del 2020) e Sud e Isole che hanno subito una perdita dello 0,7%, simile a quella del 2019, per effetto della tendenza allo spopolamento già in atto da diversi anni.

L’Umbria è passata dai 906mila abitanti del 2010, agli 870.165 del 2020. Ha perso 36 mila abitanti in un decennio e si prevede che nel 2022 saremo solo 866mila.

Una perdita demografica che coinvolge i borghi minori ma anche le città più grandi. Infatti nel confronto 2010-2020 Perugia è passata da 168.969 abitanti agli attuali 166.969, Foligno da 58.162 a 56.935, Città di Castello da 40.657 a 39.162 e Spoleto da 39.574 a 37.672. I comuni delle zone interne da Scheggia a Costacciaro a Preci hanno perso molto di più, attorno al 15%.

Inoltre, siamo la terza regione per età media (ben oltre i 47 anni). Nelle zone interne della fascia appenninica e nei centri storici delle città, a partire da Perugia, le persone ultra 65enni sono ben oltre il 30% della popolazione totale.
E dunque, l’Umbria, oltre che essere una regione che perde pezzi di popolazione, risulta essere anche poco attrattiva per gli immigrati il cui calo, combinato con quello delle nascite, ha determinato una riduzione di 3.579 abitanti in un anno, oltre 14mila in meno rispetto al 2011.
Anche questo è solo uno dei tanti spaccati che emergono dal Censimento permanente Istat 2019 nel quale Corciano si evidenzia come comune più giovane e più dinamico a livello demografico.

Ecco allora che in questo contesto la cosa peggiore è fare finta di nulla, come ha fatto la Giunta Regionale che nel Defr ha ignorato del tutto il problema del cambiamento demografico.

Un tema centrale che va invece affrontato con urgenza e competenza, magari attraverso una nuova alleanza intergenerazionale che, nel dare sollievo agli anziani, che costituiscono il 26% della popolazione, crei nuove occasioni di lavoro per i giovani. In sintesi solo un nuovo welfare può costituire un freno allo spopolamento e un’opportunità di sviluppo per questa terra di mezzo così penalizzata e sempre più desolata.

«Il calo delle nascite, oggi, è una vera emergenza italiana. E probabilmente è la più grande emergenza dell’Europa»: a sottolinearlo è il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. «Non è una questione politica di destra o di sinistra – aggiunge il porporato -, e non è neanche soltanto una questione di soldi o di sgravi fiscali (seppur necessari): è una questione di civiltà. Questo calo della natalità, infatti, è il segno di una crisi culturale che ha radici profonde nel nostro recente passato».

“Rispetto alla situazione nazionale, il quadro demografico dell’Umbria è molto più preoccupante”. E’ l’analisi pubblicata da La Nazione di Odoardo Bussini, già docente di demografia Università degli Studi di Perugia, che spiega come “non deve preoccupare troppo la perdita complessiva di popolazione, quanto l’aumento degli squilibri demografici differenziali. Secondo le stime recentemente avanzate da Luca Calzola – spiega Bussini – il bilancio negativo della popolazione regionale è destinato ad aumentare: nel 2020 (anche a causa della pandemia) la perdita complessiva sarebbe di 4.000 unità che farebbe scendere l’ammontare a fine anno a circa 866 mila abitanti, rispetto agli 897 mila del 2014, con una diminuzione di 31.000 unità in soli sei anni. Appare chiaro che se non ci sarà presto una forte ripresa economica il degrado demografico è destinato inevitabilmente a prosperare, provocando un aggiuntivo forte invecchiamento e un’ulteriore riduzione delle fasce di popolazione più giovani. Purtroppo però – continua – in Umbria il declino demografico si affianca a un declino economico assai marcato rispetto ad altre regioni italiane. Al momento della crisi economica del 2008 il PIL regionale era di 5 punti inferiore alla media nazionale, oggi è di 15 punti e ciò allontana, quanto meno in termini temporali – conclude –, l’avvento di una ripresa economica in grado di risollevare anche il quadro demografico”.

Crisi Demografica Nascite umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Sanità Umbria: liste di attesa lunghe ed ingiustificate, interviene la Tesei

2 Mins Read
10.0

Lo sciopero di domani dei trasporti è politico

7 Mins Read
10.0

Capodanno in TV, l’Umbria e RaiUno vincono su tutta la concorrenza

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?