Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Bentivoglio, amabile professore di periferia
Archivio

Bentivoglio, amabile professore di periferia

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

di Emanuela Traversini – Ha debuttato ieri sera al teatro Cucinelli di Solomeo la nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria: “L’ora di ricevimento” di Stefano Massini, diretta da Michele Placido e interpretata da Fabrizio Bentivoglio insieme alla compagnia dei Giovani dello Stabile.

Ambientato in una banlieue. Come per “7 minuti” – lo spettacolo di Massini da cui Placido ha tratto un film – l’ispirazione della pièce arriva dalla Francia, mossa da un incontro dell’autore con un insegnante e dai noti fatti di cronaca che hanno colpito la nazione. Stefano Massini ha uno sguardo europeo che gli consente di ambientare la pièce in una banlieue di Les Izards, nella città di Tolosa, dando vita ad una storia intensa tutta francese ma che potrebbe accadere in forma analoga nelle periferie delle nostre metropoli. Una storia ambientata in una scuola, perciò vicina a tutti, in cui tutti possono ritrovare qualcosa delle loro vite.
In scena c’è Ardeche, un professore di  materie letterarie – interpretato da Bentivoglio – che “abita” in aula, nella scatola d’intonaco sotto al “grande uguale” delle luci a neon, ed è così radicato nella scuola da essere diventato quasi un tutt’uno con quell’edificio. C’è un professore di matematica – Francesco “Bolo” Rossini, di nuovo una conferma per la sua ottima interpretazione – capitato per caso nello svolgersi degli eventi e dapprima sopraffatto, poi del tutto a suo agio nel gestirli. Ci sono i genitori degli alunni, figure chiave per comprendere il comportamento dei loro figli: i bravi e versatili Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti. E ci sono 13 alunni, “compagni di soprannome”, sempre gli stessi, anche se cambiano ogni anno. In realtà i ragazzi non sono sul palco, ma Massini ce ne dà una descrizione così minuziosa che ci sembra di vederli: sentendo le parole che il professor Ardeche dedica a ognuno di loro, ciascuno di noi è libero di inventarsi il loro volto in base al proprio vissuto. 
Per ogni alunno il professore ha pronto un soprannome, che fa sorridere appena pronunciato ma che in realtà immobilizza i ragazzi in una categoria dalla quale il professore per primo non si preoccupa di farli uscire, condannandoli inconsapevolmente a rimanere quello che sono (o quello che appaiono).
Il suo, d’altra parte, è già un compito molto difficile: la classe, multietnica, è l’emblema di un incontro-scontro culturale, sociale e religioso caratteristico di questi tempi, ma lui non si tira indietro: è un professore esperto, posato, attento, è un osservatore lucido e riflessivo, bravissimo con le parole, parole dense, pesate, precise e che esprimono tutta la sua arguzia. È ironico e sa gestire i suoi ragazzi, anzi, domarli, conquistandoli con le loro stesse armi, quando necessario. Quello del professor Ardeche è un ruolo intenso e bellissimo, interpretato alla perfezione da Bentivoglio, capace fin da subito di catturare l’attenzione del pubblico come pochi.
Lo spettacolo è piacevole e divertente, e offre molti spunti di riflessione, tocca temi delicati in maniera esplicita ma con l’apparente leggerezza della commedia, racconta senza ipocrisia una società in cui convivenza e integrazione sono complicati, affronta il tema dell’educazione contrapposto a quello dell’insegnamento e anche la frustrazione di un uomo che vorrebbe dare tanto ai suoi alunni, ma si trova bloccato dalla difficoltà di comunicare con loro.  
La pièce sarà ancora a Solomeo fino al 16 ottobre, sarà poi a Terni, Spoleto, Narni e da lì proseguirà in tournèe in Italia.

 

commedia prosa teatro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Montefalco, venerdì 27 gennaio al via la stagione invernale di teatro

2 Mins Read
10.0

Teatro, gli Oblivion arrivano in Umbria con il loro grandioso show

3 Mins Read
10.0

Lo humour nero di Bouquet of Madness alla sala dei Notari di Perugia

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?