Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Aumenta il calo nella regione del numero delle imprese giovanili
Archivio

Aumenta il calo nella regione del numero delle imprese giovanili

LuigiBy LuigiFebbraio 21, 2017Nessun commento4 Mins Read
 

La Camera di Commercio di Perugia ha presentato in occasione dell’annuale incontro  con l’imprenditoria giovanile  della Provincia di Perugia,tenutosi nella sede Camerale, il rapporto sulla situazione regionale del settore al 31 dicembre 2016, e per discutere  su “cosa significa oggi essere giovani imprenditori”. L’incontro è stato organizzato  in collaborazione  con il Comitato giovani imprenditori. 
Dal Rapporto è emerso che nel 2016 in Umbria è proseguito il calo delle imprese guidate da giovani  un fenomeno  che rispecchia quanto accade anche a livello nazionale. Con 169 imprese  in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le aziende caratterizzate dalla partecipazione assoluta o maggioritaria di giovani con meno di 35 anno perdono il 2,2%. E comunque un calo notevolmente inferiore rispetto a quello registrato nel 2015 quando era stato registrato un meno 369 rispetto a fine 2014. Oggi nella regione  le imprese giovanili sono 7.562 e in cinque anni sono calate del 18,3%, con 1.695 imprese guidate da giovani in meno rispetto al dato di 9.257 del 2011 (le percentuali di Italia centrale e Italia si attestano rispettivamente su -13,2% e -15,2%). Nel corso del dibattito  assieme agli elementi negativi è stato peraltro sottolineato anche qualche spiraglio di cambio di tendenza. Tra questi, un indice di imprenditorialità comunque più alto di quello italiano, la crescita più evidente nel settore dell’agricoltura a significare “maggiore attenzione alla cura del paesaggio e alla tutela del territorio” oltre alla voglia di autoimpiego. Peculiarità delle imprese giovanili umbre è infatti la marcata presenza delle ditte individuali (il 73,8%), la forma giuridica in cui si concentra maggiormente l’orientamento a mettersi in proprio soprattutto in ragione del minor fabbisogno di capitale iniziale.  Non è stato trascurato di sottolineare, poi, il fatto che l’Umbria si caratterizza anche per numero di start-up innovative, visto che con 118 imprese al 31 dicembre 2016 “si piazza molto bene a livello nazionale”, come ha ricordato Mario Pera, segretario generale della Camera di Commercio di Perugia, che ha introdotto i lavori. “Uno strumento ben utilizzato – ha detto – quello delle start-up e soprattutto prevalentemente nel settore dei servizi”.  Durante l’incontro sono state inoltre illustrate le “case stories” proprio di due start-up umbre: One Talent TV e Wearable Italia.    Ospiti dell’incontro sono stati anche alcuni ragazzi dell’istituto Capitini a testimonianza, ha sottolineato Pera, “del rapporto proficuo fra sistema camerale e istituti scolastici in linea con il progetto alternanza scuola-lavoro”.    I giovani infatti – è stato sottolineato – vanno sostenuti subito perché possono avere fin dalle scuole superiori delle idee imprenditoriali che poi si possono trasformare in vere e proprie imprese sul campo, come ha ribadito soprattutto Jacopo Mele, giovanissimo digital-life coach che ha portato la testimonianza della sua esperienza parlando di ‘Networking, autoapprendimento continuo e condivisione di idee’. Un talento che a soli 23 anni è stato selezionato da Forbes come uno dei 30 under 30 più influenti d’Europa e che Wired qualche settimana fa ha inserito tra le 50 persone al mondo da tenere d’occhio nel 2017.    A presentare nel dettaglio l’Osservatorio 2016 sulle ‘Imprese Giovanili in Umbria, la loro consistenza, i caratteri, le dinamiche’ per Unioncamere Umbria è stato Andrea Massarelli. Le 7.562 attuali imprese giovanili umbre (1.985 quelle artigiane, 2.429 quelle guidate da donne, 1.554 quelle con componente straniera) rappresentano il 9,3% del totale delle imprese operanti in regione.   Il calo registrato in Umbria (-2,2% e con percentuali diverse tra Perugia e Terni che perdono 1,7% la prima e 3,5% la seconda) accumuna tutte le regioni italiane visto che a livello nazionale c’è un -2,6%. A livello provinciale le imprese giovanili sono localizzate per il 74,4% a Perugia e per il restante 25,6% a Terni.    
L’Osservatorio esamina anche l’indice di imprenditorialità, calcolato rapportando il numero di imprese condotte da giovani sul numero di giovani residenti (popolazione di età compresa tra i 18 e i 35 anni); l’Umbria ha dei valori che si avvicinano molto a quelli dell’Italia e dell’Italia centrale con un grado di imprenditorialità giovanile che si assesta sul 4,65% – leggermente più alto del dato nazionale (4,55%) e più basso, sempre leggermente, di quello delle regioni centrali (4,74%).    Gli unici settori in crescita sono l’agricoltura (+165 imprese), con una variazione positiva del 15,8%, e quello della sanità e assistenza sociale (+6,1%). Preoccupante il crollo del settore delle costruzioni che ha fatto segnare un meno 11,4 per cento.

 
Calo Giovani Imprese
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Luigi
  • Twitter

Articoli correlati

Aggressione alla sagra di Promano

2 Mins Read
10.0

Caro energia, in Umbria 444 imprese in meno nel III trimestre 2022

5 Mins Read
10.0

Caro Energia, allarme per le imprese italiane: oltre 90mila a rischio chiusura

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?