Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Attilio Solinas e l’allarme OMS su carni rosse e insaccati
Archivio

Attilio Solinas e l’allarme OMS su carni rosse e insaccati

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read

Il presidente della Terza Commissione Attilio Solinas interviene sulla questione posta dall'Oms circa i rischi sanitari legati al consumo di carne rossa e insaccati.

Secondo Solinas è un fatto positivo che i mass media abbiano rilanciato la questione puntando il dito sui rischi di un'alimentazione scorretta, “ma è anche importante ricordare che una dieta giusta nella quantità e variegata nella qualità fa bene alla salute ed è un piacere per la nostra esistenza”. Il presidente Solinas spiega dunque che “la carne rossa e qualche porzione occasionale di insaccato si possono mangiare con tranquillità. È importante l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della Sanità, anche se sono possibili ripercussioni economiche sulle attività produttive e commerciali del settore, che, peraltro, sviluppano un mercato annuale di oltre 30 miliardi di euro e danno lavoro a migliaia di persone. La virtù come al solito sta nel mezzo e i punti cruciali sono legati, essenzialmente, alle quantità assunte e alle abitudini alimentari quotidiane e durature nel tempo. Nel nord Europa, negli USA e in altre realtà si consumano effettivamente quantità eccessive e costanti degli alimenti sconsigliati dall'Oms, facendo di frequente uso di carne troppo cotta, con metodi di cottura che ne alterano la struttura, come la grigliatura e di insaccati e salumi soggetti a trattamenti vari, come la salatura e l'affumicatura. Noi Italiani siamo orientati per tradizione e cultura alla sana dieta mediterranea (dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco) ricca di fattori protettivi contenuti in frutta fresca, verdura, legumi, carboidrati integrali, olio extravergine d'oliva (ricco di acidi grassi benefici). A volte accompagnata da un (solo) buon bicchiere di vino rosso, che contiene polifenoli benefici per la salute del cuore, presenti anche nella frutta e verdura”. Solinas fa sapere di aver consultato “la dottoressa Krizia Ferrini, nutrizionista del gruppo 'SmartFood' presso l'Istituto europeo di oncologia (Ieo), la quale mi riferisce in merito alle raccomandazioni del Word Cancer Research Fund: anche lei consiglia di limitare il consumo di carne rossa ed evitare quello di carni lavorate e conservate. L'epidemiologia  nutrizionale e le linee guida internazionali per la prevenzione oncologica,  Conferma la dottoressa Ferrini, concordano già nello sconsigliare il consumo di salumi, insaccati e ogni genere di carne lavorata.

Ad oggi non è stato chiarito il meccanismo d'azione, ma bisogna ricordare che tali prodotti non apportano sostanze protettive, anzi in realtà sono prodotti ricchi di sale egrassi saturi, ingredienti che se consumati in eccesso sono fattori di rischio anche per altre patologie, come quelle cardiovascolari”. Il presidente della Commissione Sanità conclude sottolineando che “per quanto riguarda il consumo di carni rosse fresche, continua la nutrizionista dello Ieo, le linee guida per la prevenzione nutrizionale suggeriscono fino a due porzioni alla settimana seguendo uno stile di vita salutare, con un'adeguata dose di attività fisica, e concentrandosi sulla qualità e varietà della dieta che dovrebbe essere ricca di alimenti di origine vegetale”.

 

Carni rosse OMS
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Nope: una guida senza spoiler al misterioso film di Jordan Peele
    Dopo le anteprime del 10 agosto arriva nei cinema e soprattutto nelle arene estive domani 11 agosto Nope, il nuovo film di Jordan Peele di cui avrete già sentito parlare. Vi diciamo a cosa prestare attenzione, senza nessuno spoiler sulla trama, croce sul cuore.
  • Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan nel primo film diretto da solo da Ethan Coen
    Dopo aver dichiarato di mettere da parte il cinema per un po', Ethan Coen, l'altra metà dei fratelli Coen, sta componendo il cast del suo primo film da solo. Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan le prime attrici scritturate.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Agosto 10, 2022

Perugia, al via la realizzazione della Cittadella giudiziaria

Agosto 10, 2022

Montone, tutto pronto per la Donazione della Santa Spina

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?