La quarta edizione di Assisi Suono Sacro si aprirà all’insegna dell’ecologia giovedì 21 luglio alle 17.00 presso la Sala delle Volte di Assisi con un incontro dedicato a riflettere sul tema di Ambiente sano, ambiente sacro: dall’ecologia del suono all’ecosistema.
Saranno presenti con Federico Lambres (the Venus project) Francesca Taticchi (Futurando), Lorena Pesaresi, Roberto Laurenzi ( Futuro Umbria), Luciana Di Nunzio, Katia Ciancabilla. Un incontro che, mettendo in parallelo la musica e la natura, ciascuna con le proprie armonie, vuole mettere il luce il valore di una condivisione e di utilizzo equo delle risorse e dell’economia relativa. A tale incontro parteciperanno Federico Lambres del The Venus Project, Francesca Taticchi di Futurando, Katia Ciancabilla, Lorena Pesaresi e Roberto Laurenzi di Futuro Umbria insieme a Luciana Di Nunzio, il somellier Federico Nunzio. Questa prima giornata si chiuderà alle ore 20.00 con le Degustazioni sinestetiche, un brindisi inaugurale con musica e vini (contributo 25€ solo su prenotazione tel.075.4659516 tutti i giorni dalle ore 18). La giornata sarà in collaborazione con Absollitaly e 3T Selezioni.
Ricordiamo che l’edizione Assisi Suono Sacro 2016, prodotta in collaborazione con Keysound, gode del Patrocinio e della collaborazione del Comune di Assisi, della Diocesi di Assisi, delle Città Unesco, ed è sostenuta da Ragione Umbria, Presidenza del Consiglio regionale, Fondazione Cassa Risparmio di Perugia, Banca Mediolanum, Banca Popolare di Spoleto e Avis. Fra le collaborazioni che hanno supportato e supportano il Festival: GreenX, Federtour, Adagio Art Agency, Corriere dell’Umbria, Rete Sole, Avi News, Reale Mutua, ma anche festival come quello di Cracovia Sacra, i Cavalieri della Pace, Convivio con l’Arte, Absollitaly, Bertoni Editore. Fra i partner con cui sono previste collaborazioni, ricordiamo: Aucc, Avis, CAI sez. di Perugia, Lav, Caritas.