Martedì 4 ottobre è stato un giorno importantissimo per il Comune di Assisi. Lo è stato per le Celebrazioni Francescane e per la risposta che tutta la cittadinanza ha dato agli eventi della Festa, ma quest’anno si è aggiunto un ulteriore elemento: la presenza delle scuole dell’Istituto Comprensivo Assisi 1 grazie al progetto “Laudato Si’”, che ringraziamo.
“Consideriamo questa solo una partenza poiché è volontà dell’Amministrazione Comunale – dice l’Assessore Claudia Maria Travicelli – rendere partecipi del progetto tutte le scuole del territorio, per ampliare i contenuti dello stesso e per far sì che anche gli studenti delle altre Scuole possano partecipare attivamente alle celebrazioni e al corteo. Inoltre, ogni anno inviteremo una delegazione delle Scuole delle Regioni impegnate nel dono dell’olio per la lampada votiva posta dinanzi alla Tomba di San Francesco. Così, per il 2017, ad essere invitate saranno le Scuole della Liguria, Regione deputata al dono. Questa mia proposta, come molte altre in corso, verrà presentata e discussa nell’ambito del 'Patto per la scuola' che, a breve, l’Amministrazione proporrà a tutte le scuole cittadine. Lo stesso patto avrà il fine di concertare e coordinare azioni ed interventi di politica scolastica promossi dall’Amministrazione Comunale e favorirà la positiva integrazione con le politiche territoriali sociali e sanitarie. Il Patto costituisce la sede più opportuna per rilevare puntualmente le necessità del sistema scolastico e per programmarne gli interventi nel modo più efficace. “Quest’anno è stato l'Istituto Comprensivo Assisi 1, diretto dalla Professoressa Tecla Bacci, a partecipare al Corteo Ufficiale del Comune di Assisi in onore di San Francesco con circa 670 alunni. I bambini si sono trovati in Piazza Santa Chiara per comporre i vari gruppi rappresentativi ognuno di un tema particolarmente caro a Francesco ed espresso nel Cantico delle Creature. L'iniziativa è nata all’interno del progetto “Laudato Si’”, di cui è referente l'insegnante Simonetta Martinelli, la quale ha coordinato il corteo stesso. “Una motivazione forte ha spinto gli alunni a riflettere e ad impegnarsi su alcune tematiche di attualità quali la Pace e la Custodia del Creato. Questo è un tempo che impone l'urgenza di ‘diventare Pace’, percorrendo con i più piccoli e non solo, il sentiero di chi si è fatto piccolo per diventare grande, come Francesco. Non ci può essere Pace senza rispetto e amore, in modo particolare nei confronti dei più deboli, questo è il nostro pensiero e il pensiero dell'Amministrazione Comunale di Assisi – questo ha detto l'insegnante Martinelli -. Non ci può essere Pace senza una collaborazione proficua che crei sinergie nuove fra scuola, famiglia e territorio. Impegnarsi per la Pace significa anche essere capaci di fare autocritica, per capire i nostri errori e imparare a correggerli. Viviamo in un tempo in cui si fatica a distinguere i significati profondi dell'essere e il progetto Laudato Si’, ha l'ambizione di dar vita a nuovi germogli che segnino il passaggio dall'inverno alla primavera. La scuola deve anticipare il cambiamento ed essere speranza in un mondo di siccità. Con questi propositi abbiamo realizzato il Corteo Laudato Si’, per andare incontro a Francesco; un pellegrinaggio che si lascia alle spalle il vecchio per entrare nel nuovo, incontrando così la cittadinanza di Assisi. Sarà bello percorrere insieme strade che nessuno ha ancora percorso e pensare idee che nessuno ha ancora pensato. Questo è soltanto l'inizio di una scuola che si muove per diventare ‘nuova creatura’.”