Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Assisi – La Rosa d’Argento 2016” quest’anno è stata attribuita a Lucia Soldano
Archivio

Assisi – La Rosa d’Argento 2016” quest’anno è stata attribuita a Lucia Soldano

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 

Di fr. Pasquale Berardinetti – Il riconoscimento “Rosa d’Argento 2016”, che ogni anno va ad una donna del nostro tempo che si è distinta nell’esercizio – silenzioso e nascosto – della carità, vè stato attribuito quest’anno a Lucia Soldano.

Questo riconoscimento, che non è un premio, indicando una “nuova Frate Jacopa”, vuole essere stimolo a vivere oggi la fede, la speranza e la carità, sull’esempio di chi ne è divenuta testimone come l’amica di Francesco d’Assisi “Jacopa de’ Settesoli”, provvidenzialmente presente alla Porziuncola durante i giorni del beato Transito, recante doni graditissimi al santo perché da lui stesso richiesti: un panno di colore cenerino e i mostaccioli, “quei dolci, che tu eri solita darmi quando mi trovavo malato a Roma”. La Rosa d’argento verrà presentata la mattina del 3 ottobre, alle 9.30, presso il Refettorietto del Santuario Porziuncola. Seguirà il “Corteo dei fiori” dal Palazzetto mediceo alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, con Frate Jacopa Lucia Soldano, il Sindaco di Assisi Stefania Proietti, una rappresentanza dello “Storico Cantiere” di Marino (Roma) e della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli. In Basilica avrà luogo la solenne celebrazione eucaristica “nel Transito di San Francesco”, presieduta dal Ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria p. Claudio Durighetto, durante la quale Frate Jacopa riceverà ufficialmente il riconoscimento “Rosa d’Argento 2016” e offrirà il panno cenerino, i ceri, i mostaccioli e l’incenso.

 

Frate Jacopa quest’anno proveniente proprio dal Piemonte, la Regione che il 3 e 4 ottobre si farà pellegrina ad Assisi per onorare il Patrono d’Italia con l’offerta dell’olio per la lampada votiva che arde presso la il luogo del Transito e presso la Tomba di San Francesco al Sacro Convento

CHI E’ LUCIA SODANO: L’Istituto Secolare Santa Maria degli Angeli, fondato il 2 agosto 1965 in Diocesi di Saluzzo (CN) dal frate cappuccino piemontese p. Giuseppe Maria Borgia, nasce nell’alveo della Spiritualità Francescana e si prefigge una presenza capillare e quotidiana nei luoghi di lavoro, nei luoghi di incontro e di passaggio delle persone (bar, negozi, crocicchi, aziende, ecc..), per essere testimonianza prossima a tutti di una vita evangelica semplice e chiara. Lucia Soldano, nata a Torino il 14 luglio 1939, ne fa parte dal 1970. L’apertura alla carità e all’evangelizzazione esplicita sono punti di forza dell’Istituto. Il suo impegno lavorativo è stato per lungo tempo come impiegata presso la fabbrica di tessuti e maglieria “Alpina” di Torino. Qui, oltre ad essere attivamente impegnata nel lavoro, ha sempre appoggiato quelli che allora erano i cappellani del lavoro nell’animazione dei lavoratori sul piano spirituale e, poco per volta, è diventata punto di riferimento per molti colleghi e riferimento sicuro per i cappellani stessi. La sua attenzione è sempre stata verso il bisogno del prossimo, qualunque esso sia, prediligendo le situazioni di precarietà e di malattia. La semplicità del suo tratto e il suo buon cuore le hanno permesso di generare attorno a sé un clima di famiglia, sia in Ditta, sia all’esterno, nel quartiere. La sua attenzione verso i bisogni del prossimo ha, infatti, da sempre valicato i confini della Ditta in cui lavorava. In famiglia si è fatta carico dell’assistenza continua dei genitori gravemente malati per lunghi anni, provvedendo alle loro necessità con dedizione costante ed eroica. La cura in casa non le ha impedito di essere solerte anche verso le necessità di molti altri. Dopo la morte della mamma nel 1993, tutto il suo tempo lo ha dedicato al servizio del prossimo, senza promuovere associazioni o strutture organizzative visibili, ma semplicemente rendendosi disponibile a chi aveva bisogno di assistenza in casa, di un’ora di compagnia per colmare la solitudine, un aiuto a fare la spesa o le pulizie in casa sopperendo alle disabilità. È diventata punto di riferimento per molti anziani del quartiere San Salvario, che è uno dei quartieri complessi del capoluogo piemontese. Quando nel quartiere c’è necessità di seguire in casa un anziano/ammalato, prima che intervengano assistenti sociali, il gruppo san Vincenzo o altre organizzazione, arriva Lucia Soldano. In silenzio se ne prende cura. Nel tempo è stata punto di riferimento per molti sacerdoti aiutandoli nei loro bisogni materiali e nella cura delle chiese a loro affidate. Esattamente un anno fa, il 2 ottobre 2015, la Citta di Torino ha pubblicamente riconosciuto il suo attuale servizio con un premio intitolato “In silenzio per gli altri”. Simili attestazioni sono poi giunte come da altre fonti, tra cui dall’attuale Vescovo di Alba, Mons. Mario Brunetti, allora Responsabile per la Diocesi di Torino dell’Ufficio di pastorale della salute.

Lucia Sodano Rosa d'argento
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?