Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Il Commissario Capo della Polizia di Stato Lamberto Catterini va in pensione

    Giugno 30, 2022

    Vìola la misura degli arresti domiciliari: 55enne di Foligno riportato in carcere

    Giugno 29, 2022

    Vìola il divieto di avvicinamento alla ex moglie: arrestato a Terni uomo di 40 anni

    Giugno 29, 2022

    Spoleto, 309 nuovi agenti di Polizia giurano fedeltà alla Repubblica

    Giugno 29, 2022

    Tragedia in Sardegna, muore in mare un 77enne di Umbertide

    Giugno 29, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Arpa Umbria lancia allarme inquinamento nei corsi d’acqua
Archivio

Arpa Umbria lancia allarme inquinamento nei corsi d’acqua

FrancescoBy FrancescoAgosto 13, 2021Nessun commento2 Mins Read

“I dati raccolti negli ultimi sei anni evidenziano la presenza, nelle principali aree vallive regionali, di pesticidi (principalmente glifosate e Ampa) e inquinanti industriali – metalli, triclorometano, sostanze perfluoroalchiliche – in concentrazioni talvolta superiori ai limiti normativi”. E’ quanto rilevato da Arpa nel monitoraggio tra il 2015 e il 2020 sui corsi d’acqua umbri. Nell’anno in corso siccità e inquinamento hanno ulteriormente fatto superare i livelli di guardia. Male soprattutto i torrenti Genna, Caina e Maroggia. lo conferma un articolo apparso oggi sul Corriere dell’Umbria., il laboratorio dell’Agenzia regionale per la Protezione ambientale effettua mensilmente “la ricerca di microinquinanti di origine antropica pericolosi e persistenti con tecniche analitiche all’avanguardia e in grado di rilevare la presenza di tali sostanze nella matrice acquosa anche in concentrazioni molto ridotte”.
Tutti i maggiori specchi d’acqua regionali e i principali corsi d’acqua vengono periodicamente monitorati dall’agenzia secondo i criteri dettati dalla direttiva acque attraverso una rete costituita complessivamente da 79 stazioni di monitoraggio, delle quali 70 fluviali e 9 lacustri. Per fiumi e torrenti è stato riscontrato che il 40% presenta uno stato ecologico “buono”. Il 43% è “sufficiente” e mostra “alterazioni moderate delle comunità biologiche e delle concentrazioni dei nutrienti”. Il 13% registra “forti criticità” con uno uno stato “scarso e cattivo”. Il 4% non è giudicabile per la scarsa portata.
Tutti i corpi idrici lacustri, infine, “risultano classificati in stato ecologico sufficiente determinato dai parametri chimico-fisici di base (trasparenza, fosforo totale e ossigeno disciolto) e talvolta anche dalle comunità biologiche monitorate (fitoplancton)”.
I maggiori specchi d’acqua regionali e i principali corsi d’acqua vengono periodicamente monitorati dall’agenzia secondo i criteri della direttiva acque attraverso 79 stazioni di monitoraggio, delle quali 70 fluviali e 9 lacustri.

Ambiente Arpa Inquinamento
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Stazione ferroviaria di Ponte San Giovanni: inquinamento acustico e ambientale

2 Mins Read

Al Liceo Properzio di Assisi si impara a rispettare l’ambiente in maniera attiva

4 Mins Read

Giornata mondiale delle api, a Villa Umbra un evento per promuovere la cultura del rispetto per l’ambiente

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 30, 2022

Ad Assisi un convegno mondiale sulle “Malattie batteriche delle piante”

Giugno 30, 2022

Il Commissario Capo della Polizia di Stato Lamberto Catterini va in pensione

Giugno 30, 2022

Dal Parlamento europeo Cia Umbria lancia l’“European Day of Social Agriculture”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Ticket To Paradise: George Clooney e Julia Roberts nel primo trailer ufficiale in italiano della commedia romantica
    Ticket To Paradise, la commedia romantica diretta da Ol Parker, con protagonisti George Clooney e Julia Roberts, arriverà nei cinema italiani il 6 ottobre prossimo. Ecco intanto il primo trailer ufficiale in italiano del film.
  • See How They Run: il trailer originale della commedia gialla con Sam Rockwell, Saoirse Ronan e Adrien Brody
    Dopo i Poirot di Branagh e il Knives Out con Daniel Craig il grande ritorno del whudunit viene confermato da questo nuovo film targato Searchlight Pictures che potremmo vedere in programma nei grandi festival dopo l'estate.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 30, 2022

Ad Assisi un convegno mondiale sulle “Malattie batteriche delle piante”

Giugno 30, 2022

Il Commissario Capo della Polizia di Stato Lamberto Catterini va in pensione

Giugno 30, 2022

Dal Parlamento europeo Cia Umbria lancia l’“European Day of Social Agriculture”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?