Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Anteprima Sagrantino: Quattro Stelle all’Annata 2012
Archivio

Anteprima Sagrantino: Quattro Stelle all’Annata 2012

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento7 Mins Read
 

di Linda Ferrondi – Si apre con ottimi presupposti Anteprima Sagrantino 2012, appuntamento enologico del Consorzio Tutela Vini Montefalco, volto ad allargare la cultura delle denominazioni montefalchesi presso gli addetti ai lavori.

Il debutto sul mercato dell’annata 2012 del Montefalco Sagrantino DOCG il tema portante della prima giornata: quattro stelle attribuite dai tecnici a un’annata decretata ottima. Se n’è parlato questa mattina, presso il Complesso Museale San Francesco, alla presenza del Sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, del Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Amilcare Pambuffetti, dell’enologo Maurizio Castelli e dell’agronomo Giovanni Bigot.ontefalco Sagrantino DOCG, valutazione annata 2012. Nonostante l’andamento caldo e siccitoso, da settembre fino a metà ottobre, le temperature fresche e la buona escursione tra giorno e notte – con piogge ben localizzate – hanno consentito alle piante di portare avanti la maturazione in modo ottimale.  Anche la raccolta è stata nella media del periodo – seconda decade di ottobre – e, grazie alle caratteristiche del Sagrantino, è stato possibile ottenere una maturazione tecnologica ottimale. “Complessivamente il 2012 è stata un’ottima annata per i vitigni più tardivi come il Sagrantino. Le bucce molto sane e resistenti hanno dato la possibilità di effettuare macerazioni lunghe. Buon equilibrio dei vini e morbidezza dei tannini hanno dato vita a vini tendenzialmente pronti rispetto alla precedente annata – spiega l’enologo Maurizio Castelli – il Montefalco Sagrantino DOCG 2012 ha registrato sicuramente una produzione inferiore caratterizzata, però, da uve con ottimi livelli sanitari che lasciano presupporre un grande successo, utile ad esprimere il potenziale di questa Regione”.

 

Vendemmia 2015 dei vini di Montefalco. Positivo anche il parere sulla vendemmia 2015 con previsioni di resa incoraggianti sia per il Montefalco Sagrantino DOCG sia per il Montefalco Rosso Doc. L’annata è risultata molto interessante dal punto di vista qualitativo con uno stato sanitario ottimale e una maturazione completa delle uve: “Si avranno vini di grande struttura e complessità. I presupposti sono quelli di un’annata perfetta, eccezionale e di prima qualità per un vino come il Sagrantino” conclude Castelli. Produzione, vendita ed export. L’andamento quantitativo degli ultimi cinque anni ha segnato una importante crescita per le denominazioni montefalchesi. Stando all’analisi dei dati, il Montefalco Sagrantino DOCG ha raggiunto, nel 2015, una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie con un aumento del 16% circa rispetto al 2011. Mentre per il Montefalco DOC, con 4 milioni di bottiglie potenziali nel 2015, la crescita è stata del 36% (rispetto al 2011). Insieme alla produzione, salgono anche le vendite: +17% negli ultimi dodici mesi. Il valore dell'export passa dal 45% al 60% con un ampliamento dei principali mercati di destinazione: a Stati Uniti (25%), Germania (12%), Belgio (4%), Danimarca (4%) e Svizzera (4%) si aggiungono Cina (7%), Inghilterra (4%), Giappone (4%), Canada (4%), Olanda (4%) e Hong Kong (2%) con aperture verso Austria, Australia, Finlandia, Svezia, Polonia, Russia, Lussemburgo, Brasile e Lettonia. “La nostra realtà ha subìto un risveglio caratterizzato da vivacità ed energia. La rosa dei produttori del territorio è fatta di storie differenti ma ugualmente interessanti e per il prossimo futuro puntiamo a promuovere con maggiore impegno questa ‘meraviglia di Montefalco’ grazie alla sinergia con le istituzioni” spiega Pambuffetti.

Sviluppo dell’area. L’incremento dell’occupazione nell’area del Sagrantino si è attestata intorno al 3%. Nell’ultimo anno, inoltre, il Comune di Montefalco ha registrato +22% di attività produttive. Di rilevante importanza turistica è stato, poi, il progetto della “Madonna della Cintola” che ha prodotto per il Complesso Museale San Francesco un +27% di presenze rispetto al 2014 e un +65% nel periodo agosto/dicembre rispetto all’anno precedente. “Quello di Montefalco è un territorio in movimento che fa del binomio arte e cultura la sua carta vincente. Continueremo a perseguire l’unicità propria del nostro territorio promuovendo i beni artistici e culturali insieme ai gioielli della nostra enogastronomia” dice Donatella Tesei. Sul tema interviene anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini:”Questo modello di promozione della risorsa Umbria implica la fusione di tutte le realtà territoriali al fine di poter concorrere con qualità e specificità a livello nazionale. Solo attraverso la sinergia, che in questo territorio è possibile sviluppare, riusciremo ad esprimere lo stesso equilibrio di una bottiglia di vino, che racconta l’impegno e gli sforzi produttivi ma anche e soprattutto la storia, la cultura e l’arte di un territorio”.

Progetto Grape Assistance. A Montefalco, da alcuni anni, è in corso di sviluppo un progetto per valorizzare e salvaguardare dell’identità produttiva e culturale del territorio d’eccellenza di produzione del Sagrantino DOCG.  Il progetto, denominato “New Green Revolution”, nasce proprio con l’obiettivo di creare un protocollo di produzione sostenibile in campo vitivinicolo capace di valorizzare i vini di Montefalco sui mercati internazionali. “La rivoluzione verde sperimentata a Montefalco abbraccia un concetto ampio di sostenibilità che si misura nella capacità del territorio, e delle sue aziende, di strutturare un modello economico per un nuovo livello di qualità del prodotto” racconta Bigot. Per sviluppare questa rivoluzione sono necessarie forti dosi di innovazione e una nuova formazione culturale per i futuri tecnici ed operatori aziendali. Per questo motivo, è stato attivato un corso di alta specializzazione post diploma regionale (ITS Agroalimentare dell’Umbria) che promuove la crescita professionale di ragazzi da inserire nel settore vitivinicolo con la capacità di relazione con i moderni sistemi di gestione. Il progetto Grape Assistance ha coinvolto diversi studenti del corso formativo che hanno preso parte alle attività di monitoraggio in vigneto e sono poi stati poi assunti da alcune aziende del territorio. Nel futuro, nuovi studenti saranno coinvolti dalle aziende e dai gruppi di lavoro dei progetti di monitoraggio per continuare ad incrementare la crescita professionale del territorio di Montefalco. In una fase storica nella quale le merci perdono la loro identitaria origine, a Montefalco si propone lo sviluppo di un modello di profondo legame territoriale dove le imprese, e il Sagrantino di Montefalco, diventino ambasciatrici nel mondo di un progetto di sostenibilità e di eccellenza della produzione italiana nell’epoca della green economy. In questa seconda edizione di Anteprima Sagrantino, sono circa 200 le etichette in degustazione per 150 operatori del settore e 50 giornalisti provenienti da 15 Paesi del mondo. Oltre alla tanto attesa annata 2012 del Montefalco Sagrantino DOCG secco e passito, le 29 aziende partecipanti presentano anche il Montefalco Rosso DOC 2014, il Montefalco Rosso DOC Riserva 2013 e il Montefalco Bianco DOC 2015.

Concorsi. Nel corso della mattinata, scandita dalle degustazioni tecniche riservate alla stampa e dalle visite al Banco degustazione dei produttori presso il Chiostro Sant’Agostino, sono stati, inoltre, decretati i vincitori di tre dei quattro concorsi indetti dal Consorzio Tutela Vini Montefalco: “Etichetta d’Autore 2012” assegnato a Tommaso Filighera, con l’opera “Prosit!” che ha saputo riunire tutti gli elementi distintivi del Montefalco Sagrantino DOCG; “Sagrantino nel piatto”  a Michele Pidone per la categoria Antipasti e dessert (ristorante Lampone di Spoleto con “Arancino di riso al Sagrantino di Montefalco Docg e piccione, il suo petto e gelatina al Sagrantino passito e crema tiepida di fegatini”) e a Marco Volpin per la categoria Primi e secondi (ristorante Le Tentazioni di Villatora di Saonara con “Midollo di bue , raviolo di brie e tartufo nero Umbro ,Gel di Sagrantino di Montefalco Docg con sentore di nocciola al caffe”); “Miglior Carta dei Vini Montefalco” alla Locanda del Teatro di Paolo Galanti e Pasqualino Titta per la completezza delle etichette dei Vini di Montefalco presenti in Carta e per la presentazione. Di seguito, la lista delle 29 cantine aderenti ad “Anteprima Sagrantino 2012”: Adanti, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Bocale, Viticoltori Broccatelli Galli, Còlpetrone – Tenute Del Cerro,   Di Filippo, F.Lli Pardi, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano, Fattoria Colsanto, Fattoria Le Mura Saracene – Goretti, Il Colle Di Saragano, Il Torrione, Le Cimate, Lungarotti, Montioni, Moretti Omero, Perticaia, Poggio Turri, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono – Tenute Lunelli, Tenuta Rocca Di Fabbri, Terre De La Custodia, Tudernum e Valdangius.

Sagrantino
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Turismo ‘slow ed esperienziale’: nasce ‘SOL, Sagrantino & Oil Land’

3 Mins Read

2 Mins Read

‘Sagrantino cultural immersive experience’, prende il via il progetto

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?