Nella città di Amelia domani 13 Ottobre accoglierà una straordinaria opera inedita di Rubens. Alle 19, al Museo Civico Archeologico e Pinacoteca Edilberto Rosa si svolgerà la cerimonia inaugurale della esposizione dell’Allegoria della Fede – La Sibilla Persica di Pieter Paul Rubens.
La mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, è promossa dal Comune di Amelia, nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dei beni culturali della città volute dalla nuova Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Laura Pernazza, e da Ameria Festival, l'annuale rassegna di musica, prosa e mostre d'arte, intitolata all'antico nome romano della città e coordinata da Riccardo Romagnoli. L’esposizione, che si inserisce nel quadro delle iniziative festivaliere, è patrocinata dal Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, nonché dalla Regione Umbria e si avvale della collaborazione della Comunità Incontro. La produzione è affidata alla Società Sistema Museo. All’inaugurazione interverranno il Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e il Sindaco del Comune di Amelia Laura Pernazza. La presentazione sarà curata da Vittorio Sgarbi. L’Allegoria della Fede. La Sibilla Persica appare ora, imprevedibilmente, riconosciuta da Giovanni Testori e da 30 anni celata in una collezione lombarda. È un capolavoro della prima maturità di Rubens (Siegen, 1577-Anversa, 1640), appena rientrato da Roma ad Anversa tra il 1611 e il 1614. Di insolente forma plastica, rappresenta l’Allegoria della Fede cristiana, come testimonia il libro aperto con il disegno dell’Immacolata Concezione. La mostra sarà visitabile fino all’8 gennaio 2017.