Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Narni, cinghiale caduto nel lago di San Liberato salvato dai vigili del fuoco

    Dicembre 2, 2023
    10.0

    Perugia, Carabinieri arrestano spacciatore in via Settevalli

    Dicembre 1, 2023
    10.0

    Assisi, denunciati due cittadini albanesi per possesso di strumenti atti allo scasso

    Dicembre 1, 2023
    10.0

    Perugia, per i commercianti del centro storico è allarme criminalità: incontro in Prefettura

    Dicembre 1, 2023
    10.0

    Assisi, due giovani stranieri intossicati dai funghi

    Dicembre 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Al teatro Cucinelli, parlando di diversità e di integrazione
Archivio

Al teatro Cucinelli, parlando di diversità e di integrazione

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

di Francesco Castellini – “L’ora di ricevimento” è il nuovo testo teatrale di Stefano Massini, commissionato e prodotto dallo Stabile dell’Umbria con protagonista Fabrizio Bentivoglio e la Compagnia dei Giovani attori del Tsu, per la regia di Michele Placido. La prima assoluta è in programma giovedì 29 settembre alle ore 21 presso il Teatro Cucinelli.

E della pièce si è parlato questa mattina a Solomeo, in una conferenza stampa che ha visto, il regista, gli attori, il direttore del Tsu Franco Ruggieri e Brunello Cucinelli, illustrare l’opera. Proprio in questi giorni Placido è ospite in una struttura ricettiva della frazione corcianese per assistere da vicino le prove del suo allestimento teatrale.
La commedia, firmata da Stefano Massini, che debutterà anche in Francia e Germania, racconta una storia dei nostri giorni, che parla di culture che si intersecano, di difficile integrazione fra popoli diversi che sempre più si spostano e si confondono. Lo spettacolo racconta l’incontro-scontro culturale, sociale e religioso tra le famiglie di una classe di bambini della periferia di Parigi.
Siamo nel cuore dell’esplosiva banlieue di Les Izards, ai margini dell’area metropolitana di Tolosa, dove Eugene Ardeche (Bentivoglio), insegnante di materie letterarie, ha come obiettivo arrivare alla fine dell’anno scolastico con tutti i suoi tredici scolari, senza perderne qualcuno per strada. Il protagonista vede sfilare davanti a sé i padri e le madri dei suoi alunni, nell’orario di ricevimento, costretto a raccoglierne lamentele, rimostranze e ritrovandosi ingoiato nel vortice di etnie, culture, religioni che nulla hanno a che fare con la propria tradizione etnica, culturale, religiosa.
Dallo spettacolo emana il senso di frustrazione del professore: «Ardeche si trova in un avamposto della società civile – osserva Bentivoglio – appartiene alla generazione anni ’70 che ha provato a fare una rivoluzione senza riuscirvi. La sua frustrazione nasce dalla difficoltà di comunicare con i propri allievi: lui parla di Voltaire o Baudelaire a ragazzi che hanno una storia “altra”».
Bentivoglio: «La tolleranza deve esserci da ambo le parti, altrimenti come si fa a conciliare le esigenze di musulmani, ebrei, cristiani?». «Questo è un instant-theatre – dice Placido – in grado di fotografare la crisi attuale. E il fatto di trovarci in una scuola è ancora più significativo: è l’incubatrice dei futuri cittadini».
«Penso che siamo tutti d’accordo – ha affermato inoltre il regista – nel dire che il teatro italiano è poco connesso con il mutare dei tempi, tenendo conto delle trasformazioni della società. I testi dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini ben raccontano l’evoluzione del tessuto sociale non solo italiano, ma europeo. E leggendo il testo, ho capito subito che tra il precedente “7 minuti” e “L’ora di ricevimento” c’è un lavoro di continuità sui grandi cambiamenti che stanno accadendo nella storia sociale europea, cambiamenti che ci riguardano tutti. Alla fine ci sarà un colpo di scena che oltre che a stupire indurrà gli spettatori a riflettere».
Assieme a Fabrizio Bentivoglio recita la compagnia dei giovani del Teatro Stabile dell’Umbria: Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Vittoria Corallo, Balkissa Maiga, Stefano Patti, Samuel Salamone, Giulia Zeetti, Marouane Zotti.
Scena di Marco Rossi; costumi Andrea Cavalletto; musiche originali Luca D’Alberto – voce cantante Federica Vincenti; luci Simone De Angelis.

 
 
commedia prosa teatro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Edoardo Leo in scena al teatro Morlacchi di Perugia con il suo spettacolo “Ti racconto una storia”

1 Min Read
10.0

Foligno, al via la nuova Stagione teatrale all’insegna della danza con la Compagnia Spellbound

2 Mins Read
10.0

Francesco Montanari al Teatro Romano di Carsulae con “Cristo di periferia”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
NaN
Dicembre 2, 2023

Confesercenti Umbria, il presidente Granocchia sceglie i componenti della segreteria

10.0
Dicembre 2, 2023

Narni, cinghiale caduto nel lago di San Liberato salvato dai vigili del fuoco

10.0
Dicembre 2, 2023

A fuoco magazzino a Città di Castello

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Novembre 28, 2023

Terni: La questione delle “zebre” morte e quelle altrettanto moribonde

Novembre 25, 2023

“Uomini e Donne insieme per una vera rivoluzione culturale, educativa e sociale contro la violenza maschile sulle donne”

10.0
Novembre 22, 2023

22 novembre di 60 anni fa l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

10.0
Novembre 16, 2023

Rodrigo, Cesare e Lucrezia, la parodia sacrilega della Trinità

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • 33 Noir in Festival: incontro con lo scrittore Daniel Pennac, ex ragazzo ribelle che non sfida l'entropia
    Nella giornata inaugurale del Noir in Festival 2023 Daniel Pennac ha incontrato gli studenti della IULM intervistato da Stefano Bartezzaghi. L'inventore di Malausséne è il Premio Raymond Chandler di quest'anno.
  • Europictures ha presentato le novità del prossimo anno in arrivo al cinema
    Un listino nutrito come non mai per Europictures, società di distribuzione indipendente che ha presentato agli esercenti riuniti a Sorrento cinema d'autore e proposte italiane. Vediamo quali nel dettaglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
NaN
Dicembre 2, 2023

Confesercenti Umbria, il presidente Granocchia sceglie i componenti della segreteria

10.0
Dicembre 2, 2023

Narni, cinghiale caduto nel lago di San Liberato salvato dai vigili del fuoco

10.0
Dicembre 2, 2023

A fuoco magazzino a Città di Castello

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?