Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

    Maggio 27, 2023
    10.0

    Perugia, intervento dei Carabinieri alla stazione di Fontivegge per una tentata aggressione

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e trovano 120 grammi di stupefacenti

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Alluvione, l’Umbria invia un terzo contingente di volontari in Emilia Romagna

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Controlli serrati nelle aree terremotate per contrastare lo sciacallaggio

    Maggio 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Al via la ristrutturazione del teatro Pavone
Archivio

Al via la ristrutturazione del teatro Pavone

RedazioneBy RedazioneGiugno 1, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

Possono partire i lavori al teatro Pavone. Come riporta oggi Il Corriere dell’Umbria, l’obiettivo del Comune di Perugia, uno dei soci, è riaprire tra l’estate e la primavera del 2021 con un cinema teatro dedicato all’opera lirica e al balletto.
   La notizia è che è stato affidato definitivamente l’appalto del secondo stralcio, quello decisivo, che riguarda la ristrutturazione degli interni. A distanza di sei mesi dall’ok al progetto esecutivo arriva la determina di aggiudicazione.
Con atto firmato il 29 maggio dalla dirigente del settore contratti, Laura Cesarini, l’amministrazione dà atto del “positivo riscontro dei requisiti della rete di imprese Corbo Group spa di Caserta e la Cartusia di Salerno, mandante”. La Corbo era stata destinataria di una interdittiva antimafia dalla prefettura di Caserta nel 2018: dopo l’assoluzione con formula piena del legale rappresentante Roberto Corbo (era stato arrestato e accusato di concorso di associazione mafiosa nell’inchiesta Stige) anche il controllo giudiziario si è concluso positivamente per la Spa. Nessuna criticità nell’amministrazione dell’azienda, secondo il tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Interdittiva annullata. Da qui l’ok alla procedura anche da parte del Comune di Perugia. Da venerdì il gruppo risulta affidatario a tutti gli effetti dell’appalto pubblico dei lavori relativi “al secondo stralcio funzionale del più ampio intervento di ristrutturazione e restauro del teatro Pavone in Perugia”, finalizzato al “rifacimento dei locali interni al plesso”.
  Dopo gli accertamenti sulle aziende è arrivato il responso: “Le imprese riunite risultano in possesso di tutti i prescritti requisiti di partecipazione e quindi diventa efficace l’aggiudicazione disposta determina del 20 dicembre 2019. La verifica è durata quasi sei mesi. La delibera di giunta con l’ok al progetto esecutivo dei lavori risale all’11 dicembre dello scorso anno. Si tratta di interventi per l’importo complessivo di 713.078,45 euro di cui 451.936,69 per lavori e 261.141,76 per somme a disposizione della stazione appaltante. L’intervento è stato finanziato, in parte, con fondi di bilancio comunale provenienti dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e mediante “trasferimento di un bene immobile di proprietà comunale” in cambio opere. Ossia lo stesso teatro. L’assessore alla cultura, Leonardo Varasano, spiega che “ci sarà anche un grande schermo per il cinema ma la vocazione resta quella di teatro dedicato a opera lirica e balletto. Contiamo di finire i lavori entro l’anno e affidare la gestione nella primavera 2021”. Saranno rifatti platea, servizi igienici, cabina di proiezione, poltrone, impianto elettrico e illuminazione. Sarà sostituita la iuta del soffitto. Previsto anche il restauro del plafone.


Teatro del Pavone

Piazza della Repubblica

 

Il più antico e il più nobile / Attualmente in restauro

  • Pavone01Vg

  • Pavone02Vg

  • Pavone03Vg

  • Pavone04Vg

Primo in ordine cronologico dei tre maggiori teatri urbani, nacque per iniziativa dell’aristocrazia perugina. Edificato tra il 1717 e il 1723 in struttura lignea, venne poi ricostruito su disegno di P. Carattoli nella seconda metà del XVIII secolo.

Per la sua edificazione si costituì una società privata composta da sessanta nobili cittadini. Fu scelto come sito più idoneo la piazza de’ Corsi (attuale piazza della Repubblica). La struttura terminata nel 1723, era completamente costruita in legno, di forma rettangolare con 67 palchetti divisi in quattro ordini.

Nel 1765, a causa di alcuni difetti di visuale, si decise per la demolizione e si approvò il disegno proposto dall’architetto P. Carattoli. La nuova struttura in muratura era a forma di ferro di cavallo, sul modello del Teatro Argentina di Roma.

Nel 1816 fu costruito un piccolo porticato che  girava intorno alla platea, trasformato successivamente in 1° ordine con la suddivisione in palchetti. Nel 1820 gli Accademici decisero di ampliare il teatro acquistando una parte del palazzo Graziani per creare una più ampia scala di accesso alla platea.

Nel 1831 venne inaugurata una platea mobile rialzata che, posta all’altezza del palcoscenico, la trasformava in una grande sala da ballo. Nello stesso anno fu acquistata un’altra abitazione, confinante con il palco, allo scopo di creare un arsenale per le scene.

Le decorazioni pittoriche dei parapetti dei palchi furono dipinte  dal perugino S. Mariotti che vi  rappresentò i celebri autori teatrali delle varie epoche. Il bolognese R. Compagnoni realizzò alcune scene e F. Appiani, nel 1772, dipinse il sipario “Turrena in atto di ammirare il trionfo della dea Giunone”, divinità alla quale nell’antichità veniva consacrato come animale simbolo il pavone.

Nel 1830 seguì un altro intervento decorativo di A. Angelini e V. Baldini. Del periodo 1853-58 sono le decorazioni che si vedono ancora oggi, con tipici ornati a grottesche di gusto neorinascimentale, realizzati dal perugino N. Benvenuti ad imitazione della Pergola di Firenze.

Il teatro ha ospitato numerose manifestazioni storiche, quali la celebrazione del 7 ottobre 1860 per l’annessione di Perugia al Regno d’Italia.

balletto opera Pavone teatro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Le città invisibili” rivivono al Liceo Calvino di Città della Pieve

2 Mins Read

Danza: “Double Side” al teatro Morlacchi

2 Mins Read

Teatro, a Gubbio e Magione in scena Cosa nostra spiegata ai bambini da Ottavia Piccolo

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Maggio 27, 2023

Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

10.0
Maggio 27, 2023

Sospeso dall’incarico il sindaco di Norcia Nicola Alemanno

10.0
Maggio 26, 2023

Elezioni Rsu in Umbra Acque: vince la Filctem Cgil

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

10.0
Maggio 16, 2023

Il voto del 14 e 15 scorso a Terni ed una riflessione di (poco) senno

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Barbie - Greta Gerwig rivela le sue principali fonti d'ispirazione
    Durante un'intervista per Vogue, Greta Gerwig ha rivelato di essersi ispirata ad alcuni musical cult per ricreare l'estetica illusoria del mondo di Barbie. Il film - con Margot Robbie e Ryan Gosling - sarà al cinema dal 20 luglio.
  • Guardiani della Galassia Vol. 3, come il finale è stato sottilmente anticipato dallo speciale natalizio
    Lo speciale natalizio e il Vol. 3 dei Guardiani della Galassia sono collegati su più fronti, ma come lo Special Holiday ha anticipato il finale del terzo film?
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Maggio 27, 2023

Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

10.0
Maggio 27, 2023

Sospeso dall’incarico il sindaco di Norcia Nicola Alemanno

10.0
Maggio 26, 2023

Elezioni Rsu in Umbra Acque: vince la Filctem Cgil

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?