Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Al contadino fai sapere… quanto è buono il web con le pere
Archivio

Al contadino fai sapere… quanto è buono il web con le pere

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

L'agricoltura del futuro naviga in Rete. In Italia il 61% degli agricoltori utilizza quotidianamente Internet per le proprie attività in campo; il 95,6% utilizza pagine web e banche dati online a supporto della gestione della gestione dell’azienda agricola. Tra questi, il 35,2% lo fa per avere informazioni meteo, mentre l’11,2% si tiene aggiornato sui prezzi dei prodotti agricoli.

La fotografia scattata da Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nei servizi informatici per le aziende agricole, e Nomisma, società di studi economici, rivela dunque un cambiamento sorprendente in un settore che vive di tradizioni e di antiche culture. Sorprendente anche l’interesse verso i droni: il 43% li conosce e sarebbe interessato ad utilizzarli per gestire e monitorare le proprie coltivazioni, mentre il 2,1% già li utilizza. Suscita attenzione anche l’impiego della realtà aumentata per monitorare lo stato di salute delle coltivazioni. Il 28% si dichiara interessato all’utilizzo di tali dispositivi. Gli agricoltori vedono le nuove tecnologie anche come mezzo per dialogare con il consumatore e raccontare direttamente la storia dei propri prodotti: frutta, verdura, vino, olio ecc. e delle attività connesse che realizzano come ad esempio agriturismo, fattorie didattiche e simile. Il 20,4% degli agricoltori ha un proprio sito web e di questi il 26,4% consente al consumatore di acquistare prodotti online.
Gli agricoltori italiani sono anche affamati di innovazione. L’85%, infatti, pur ritenendo la propria azienda agricola adeguata dal punto di vista dell’Ict, si dichiara interessato a migliorarla ulteriormente. “Ormai la vecchia immagine dell’agricoltore con la zappa in mano e lontano dalla tecnologia non esiste più – ha dichiarato ad Adnkronos Ivano Valmori, fondatore di Image Line – e anche l’ottimo lavoro svolto da Nomisma ci parla di un agricoltore che oggi è moderno e tecnologico. Se è vero che l’82% degli agricoltori utilizza il pc per connettersi a Internet, è anche vero che il 18% di quelli che utilizzano smartphone e tablet in campo è un trend destinato a crescere verticalmente nei prossimi anni”. 
Lo studio ha quindi messo in evidenza anche un divario generazionale tra agricoltori più maturi e più giovani riguardo all’utilizzo delle tecnologie digitali. Si tratta, tuttavia, di un divario che nel prossimo futuro è destinato a ricomporsi sempre più rapidamente.
Una mutazione genetica che ovviamente interessa anche l'Umbria, dove anche se lentamente, qualcosa si sta muovendo nel profondo. Nelle nostre campagne sono circa 600 le aziende che si avvalgono della Rete e che riescono a vendere prodotti on line. A rivelarlo è la Coldiretti che ha stimato in 1.100 (il 3 per cento del totale) le aziende che comunque usano Internet e che hanno un proprio sito. La Coldiretti ha elaborato dati Istat, in occasione del convegno promosso al Salone del turismo rurale di Città di Castello da Terranostra, l'associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio della stessa Coldiretti.
“L'agriturismo nell'era digitale: nuove opportunità per le imprese agricole multifunzionali” è il tema del convegno in programma sabato 9 settembre all'interno della 50/a Mostra nazionale del cavallo.   

 
 
Ambiente Qualità Salute
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Salute e sicurezza sul lavoro: un patto per l’Umbria

2 Mins Read
10.0

Giornata ecologica a Monte Malbe

2 Mins Read
10.0

I cambiamenti climatici: le cause, gli effetti, le parole, i fatti

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Anche Julian Schnabel racconta Dante Alighieri in un film interpretato da Oscar Isaac
    Julian Schnabel torna al cinema con In The Hand of Dante, con Oscar Isaac, tratto da un romanzo storico di Nick Tosches, le cui riprese inizieranno il mese prossimo in Italia.
  • Stranizza d'amuri, l'opera prima di Beppe Fiorello in prima TV su Sky Cinema
    L'esordio di Beppe Fiorello alla regia si intitola Stranizza d'amuri e va in onda in esclusiva su Sky Cinema Due: la trama e le curiosità del film ispirato ad una storia vera.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?