Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Trovato in possesso di una spranga e di un coltello: denunciato 50enne di origini campane

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Spoleto, trovato in possesso di 110 grammi di cocaina: arrestato 23enne straniero

    Giugno 1, 2023

    Terni, arrestati a Borgo Rivo due spacciatori albanesi

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Agricoltura – I vantaggi della semina su sodo
Archivio

Agricoltura – I vantaggi della semina su sodo

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 
 

Di Nicola Torrini – “La nostra esperienza diretta ci conferma che la semina su sodo consente un forte abbassamento dei costi e una riduzione dell’erosione di suolo fino al 90 per cento rispetto ai convenzionali sistemi di lavorazione.

Tutto ciò si traduce in enormi benefici economici e in un aumento di competitività aziendale”. Questo è quanto sostenuto da Giacomo Manuali, rappresentante dell’azienda agricola Tenuta di Biscina, in occasione dell’evento dedicato appunto alla semina su sodo, detta anche semina diretta, NoTill o sod seeding, che si è svolto giovedì 6 ottobre nella sede stessa dell’azienda eugubina. Un incontro organizzato in collaborazione con Confagricoltura Umbria e Aipas (Associazione italiana produttori amici del suolo) a cui è intervenuto anche Antonio Marcantonio, presidente di Aipas. “Abbiamo adottato questa tecnica di agricoltura conservativa tre anni fa – ha detto Manuali –.

 

La nostra associazione riunisce agricoltori del centro sud Italia che quotidianamente si confrontano per migliorare questo metodo di coltivazione e l’incontro di oggi va proprio in questa direzione”. In pratica, la semina su sodo si basa sull’assenza di qualsiasi tipo di lavorazione meccanica del terreno. Lascia, perciò, il terreno indisturbato e contribuisce alla sua naturale strutturazione, all’accumulo di carbonio organico, alla migliore gestione delle risorse idriche e alla riduzione dei fenomeni di erosione e desertificazione. Può essere applicata a diversi tipi di seminativi, invernali e primaverili, come i cereali autunnovernini e quelli primaverili, le foraggere, il girasole e la colza.

“Questi momenti formativi – ha commentato ancora Manuali – ci permettono di entrare a contatto con altri agricoltori ed esperti e ci danno la possibilità di recepire esperienze anche molto importanti. In questo modo riusciamo ad accrescere la conoscenza su queste tematiche e a migliorare la nostra tecnica. Sia la nostra azienda che Aipas ritengono che il confronto diretto sia una delle chiavi del successo e il modo per affrontare i problemi in maniera più serena”. Dopo la presentazione dei principi fondamentali della tecnica della semina diretta, la giornata è proseguita con la visita ai campi della Tenuta di Biscina, situati in una zona di alta collina, a 500 metri di altitudine, e con un dibattito con gli agricoltori presenti i quali hanno potuto porre domande e illustrare le loro eventuali perplessità.

Agricoltura Semina su sodo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Agricoltura, nuova Pac e Csr tra opportunità e sfide per l’Umbria nel convegno di CESAR

4 Mins Read
10.0

L’Umbria si dota di una legge che rafforza la funzione sociale e il valore aggiunto delle imprese agricole

2 Mins Read

Gestione dei rischi in agricoltura, Condifesa Umbria illustra strumenti a disposizione degli agricoltori

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Sirenetta, perché Ariel ottiene una nuova canzone originale nel live action
    Al cinema in chiave live action, La Sirenetta ha introdotto anche brani originali tra cui uno destinato ad Ariel, intitolato Per la prima volta. Il regista ha spiegato perché è stato aggiunto al film.
  • The Breach: ecco il trailer ufficiale originale del film horror prodotto da Slash
    Basato su un best seller horror scritto da Nick Cutter, il film è stato prodotto dal famosissimo chitarrista dei Guns N' Roses, che ha ovviamente anche messo le mani nella colonna sonora. Ecco il trailer di The Breach.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?