Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Accordo ANCI – Confcommercio per Comuni di Corciano, Narni, Perugia e Terni
Archivio

Accordo ANCI – Confcommercio per Comuni di Corciano, Narni, Perugia e Terni

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento6 Mins Read
 
 

Di Lorella Cucchiaroni – Sottoscritto questa mattina a Perugia, nella sede dellAnci Umbria, un Protocollo dintesa per la riqualificazione e la rigenerazione sociale ed economica di ampie aree dellUmbria.

Il Protocollo di intesa porta le firme di Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio Umbria, Francesco De Rebotti, presidente Anci Umbria e sindaco del Comune di Narni, Andrea Romizi, sindaco di Perugia, Cristian Betti, sindaco di Corciano, Daniela Tedeschi, assessore del Comune di Terni, Marco De Arcangelis, assessore del Comune di Narni. Con la firma del Protocollo, lUmbria, e in particolare i primi quattro Comuni coinvolti, dà concreta attuazione all’accordo per la rigenerazione urbana sottoscritto lo scorso anno dal presidente Confcommercio Carlo Sangalli e dal presidente dell’Anci Pietro Fassino. Entro 30 giorni dalla firma del Protocollo dintesa sarà costituito un Tavolo di Coordinamento regionale. Saranno, inoltre, elaborati e redatti Protocolli specifici per ogni Comune coinvolto. Già previsto ed auspicato, lestensione dellesperienza ad altri Comuni umbri. Il Presidente di ANCI Umbria Francesco De Rebotti, in apertura di conferenza stampa, ha sottolineato limportanza della firma del Protocollo per progettare azioni per la rivalutazione dei centri storici e aree dismesse all’interno dei Comuni. Le azioni potranno anche rafforzare l’offerta turistica, merceologica e dei servizi, con la particolarità che saranno coinvolti sia la cittadinanza che le imprese presenti sul territorio; un coinvolgimento, quindi, dal basso”. Quello di Confcommercio Umbria – commenta il presidente Giorgio Mencaroni – è un impegno concreto, perchè la tutela dei centri delle nostre città è essenziale per tutte le comunità che la popolano, la animano e producono ricchezza. Siamo convinti che avere cittò a misura d’uomo, e rispondenti alle esigenze delle comunità, rappresenti un valore aggiunto anche per le imprese del settore terziario, che, a loro volta, possono dare un contributo importante per valorizzare la specificità dei territori e aumentarne la qualità dei servizi. Confcommercio mette a disposizione il patrimonio di competenze, che solo associazioni come la nostra possono vantare. Dovremo lavorare per utilizzare pienamente il grande potenziale economico messo a disposizione di Fondi europei per rendere migliori le nostre città e più attrattive per tutti, sia sotto il profilo residenziale che dell’offerta merceologica e dei servizi.

 
 

La parola dordine di tutto questo lavoro è progettazione integrata. A cominciare da quattro casi specifici: i due grandi Comuni capoluogo (Perugia e Terni) e due Comuni medio/piccoli (Corciano e Narni), che complessivamente sono rappresentativi del tessuto urbano umbro, nelle sue diversità e nei suoi punti di contatto”.

I Sindaci e Assessori dei Comuni presenti hanno manifestato tutti il loro apprezzamento per questa iniziativa, evidenziando il fatto che si avrà a che fare con un Protocollo molto pratico, che darà un armonica visione dinsieme delle necessità e delle opportunità dei territori. In questo momento è in gioco la qualità della vita dei centri storici ed è importante anche per questo operare attraverso un lavoro congiunto e di qualità

GLI OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO – I risultati che si intendono ottenere, in sintonia con gli obiettivi della Strategia Europea 2020, sono:

la riqualificazione e la rigenerazione sociale ed economica di ree urbane comunali utili ad arrestare i progressivi fenomeni di desertificazione e le conseguenti ricadute negative in ambito ambientale, sociale ed economico;
 l’aumento dell’attrattività complessiva del sistema economico urbano, con effetti benefici per quanto attiene alla vivibilità dei luoghi, alloccupazione, alla qualità dello spazio pubblico;
la presenza di funzioni e servizi di prossimità al cittadino, anche a tutela delle fasce deboli della popolazione e per la riduzione degli spostamenti con mezzi privati;
la valorizzazione dei caratteri e delle attività specifiche del territorio, allo scopo di avviare dinamiche di sviluppo locale sostenibile che favoriscano l’integrazione funzionale tra i diversi settori economici e sociali anche attraverso azioni di rigenerazione e riqualificazione di eventuali aree industriali dismesse;
l’individuazione di una eventuale ma auspicabile “azione pivot” che caratterizzi il Piano e che funga da volano per altre azioni dello stesso.

LE ATTIVITA’ PREVISTE DAL PROTOCOLLO – Le Parti, ciascuna nell’ambito dei propri ruoli istituzionali e delle rispettive competenze, si impegnano a:

individuare, congiuntamente, nei nuovi PRGC o nelle eventuali varianti le aree oggetto di riqualificazione e rigenerazione urbana, inclusi eventuali contenitori dismessi, inserendo i vari ambiti di intervento (urbanistici, architettonici, sociali, economici, ambientali, energetici, viari);
approfondire nell’ambito delle norme e dei regolamenti Comunali, le possibili applicazioni e i collegamenti ai bandi diretti e indiretti per l’utilizzo dei Fondi europei;
promuovere azioni in tema di locazioni commerciali laddove i relativi costi costituiscano un ostacolo all’accesso o al mantenimento di determinate attività economiche e merceologie ritenute essenziali per l’assortimento dell’offerta di servizi in ambito urbano;
individuare, nelle aree oggetto di interesse, le attività e le merceologie mancanti o scarsamente presenti e – allo scopo di riarticolare e potenziare il mix merceologico – riconoscere ai proprietari di immobili commerciali e agli operatori economici che intraprendano un’attività nell’area urbana individuata, in quanto caratterizzata da desertificazione commerciale ed esodo di residenti, alcune agevolazioni sui tributi e sulle tariffe comunali (IMU, TASI, TARI, TOSAP, imposta di pubblicità ed addizionale comunale IRPEF);
collaborare nella definizione di Progetti integrati condivisi finanziati attraverso Fondi Europei, tra cui l’UIA (Urban Innovative Actions), e bandi nazionali, tra cui il Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia;
promuovere e realizzare eventuali altre iniziative congiunte per il raggiungimento degli scopi della presente intesa;
favorire il superamento di modalità operative individuali ed analizzare dettagliatamente l'ambiente in cui si opera per individuare gli obiettivi da perseguire, sviluppare le strategie di posizionamento e raggiungere i cittadini-consumatori dialogando con essi; ostenere percorsi di qualificazione o riqualificazione di operatori economici e della pubblica amministrazione ed una crescita complessiva delle competenze dei soggetti decisori legate alla progettazione integrata; avorire il riposizionamento merceologico e di mercato per gli imprenditori operanti in ambito urbano tenendo conto delle analisi condotte circa l’attrattività ed il mix merceologico di cui sopra;
sostenere con ogni mezzo la nascita e lo sviluppo di Centri Commerciali Naturali (CCN) sia attraverso specifiche misure di favore (quali azioni di calmiere dei canoni di affitto commerciale, sgravi su tributi locali, ecc.) sia tramite animazione che porti alla aggregazione, costituzione e progettazione operativa anche in vista di futuri bandi regionali in materia;
sfruttare le potenzialità derivanti dall’utilizzo delle tecnologie dellinformazione (ICT) sia in ambito pubblico sia tra gli imprenditori;
antenere o, se possibile, ripristinare laddove fuoriuscite, le funzioni pubbliche essenziali che permettano a residenti ed altri utilizzatori urbani di avere i servizi di base che rendono la città dinamica e viva;
analizzare dettagliatamente e fornire soluzioni sulla base dei seguenti sei punti di forza di un sistema commerciale urbano: attrattività e mix merceologico dei sistemi urbani, accessibilità e sosta, qualità architettonica e ambientale del contesto urbano, qualità architettonica del sistema dei negozi, attività di intrattenimento, finalizzate alla promozione e sviluppo dei centri urbani;
sviluppare progetti volti alla riqualificazione e rigenerazione di aree industriali e commerciali dismesse, con ciò includendo nel Piano anche eventuali aree urbane periferiche.

Anci Umbria Corciano Narni Riqualificazione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Narni, prosegue fino al 10 settembre “Madre Terra Sorelle Stelle”

2 Mins Read
10.0

Corciano, ad Ellera in arrivo nuovi parcheggi

2 Mins Read
10.0

Reddito di cittadinanza, Toniaccini: “Noi Sindaci ancora una volta lasciati da soli”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Anche Julian Schnabel racconta Dante Alighieri in un film interpretato da Oscar Isaac
    Julian Schnabel torna al cinema con In The Hand of Dante, con Oscar Isaac, tratto da un romanzo storico di Nick Tosches, le cui riprese inizieranno il mese prossimo in Italia.
  • Stranizza d'amuri, l'opera prima di Beppe Fiorello in prima TV su Sky Cinema
    L'esordio di Beppe Fiorello alla regia si intitola Stranizza d'amuri e va in onda in esclusiva su Sky Cinema Due: la trama e le curiosità del film ispirato ad una storia vera.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 22, 2023

Emanuela Mori: “emergenza cinghiali, un’invasione nei quartieri della città”

10.0
Settembre 22, 2023

Narni, si ribalta col trattore, ferito sessantenne

10.0
Settembre 22, 2023

Terni, arrestata pensionata trovata con oltre 4,5 chili di droga

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?