Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » 1956: il Mediterraneo rischiò di tornare teatro di guerra
Archivio

1956: il Mediterraneo rischiò di tornare teatro di guerra

RedazioneBy RedazioneGennaio 10, 2020Nessun commento6 Mins Read
 

Di Adriano Marinensi – Il Medio oriente e l’Africa settentrionale sono, da qualche tempo, teatri di conflitti armati. Si affacciano su un mare, il Mediterraneo, dentro al quale l’Italia è immersa con quasi tutti i suoi confini. Stiamo vivendo giorni pericolosi che ci impongono una attività diplomatica autorevole da parte del Ministero degli esteri – che invece mostra pochezza – e così è difficile svolgere un ruolo protagonista per il nostro Paese. Per differenti motivi, vivemmo un momento critico anche nel 1956. Forse i venti di tempesta cruenta, l’ex “mare nostrum” ce l’ha nel destino.

Non fu un anno facile il 1956: una grande nave italiana (Andrea Doria) che affonda nell’Atlantico, una rivoluzione popolare per la libertà (Ungheria), repressa con i carri armati, una crisi internazionale (Canale di Suez) che mette in pericolo la pace. Era appena passato un decennio dalla catastrofe mondiale e, nel Mediterraneo, tornarono lampi di guerra. Quel mare che aveva inghiottito centinaia di navi, di aerei, di bombe e migliaia di uomini, rivide aleggiare gli spettri.

 

Si mobilitarono di nuovo gli eserciti per rispondere alla improvvisa decisione del dittatore egiziano Nasser di nazionalizzare la Compagnia di navigazione privata che gestiva il Canale di Suez. Fu uno scontro tra Egitto da una parte e dall’altra Francia, Inghilterra e Israele, con la partecipazione non marginale degli Stati Uniti, dell’Unione Sovietica e dell’ONU. Ormai, da quasi un secolo, il Canale era diventata l’autostrada nautica attraverso la quale passava il traffico diretto in oriente e proveniva tutto il petrolio del Golfo Persico destinato all’Europa. Faceva risparmiare almeno 20.000 km. di navigazione intorno al continente africano. Assolveva dunque ad un compito strategico in regime di libera, seppure onerosa, circolazione.

Era stato costruito durante il decennio 1859 – 1869 da una azienda guidata dal francese Ferdinand De Lesseps, su progetto di Luigi Negrelli, uomo di genio italiano, insignito d’onore “per altezza e certezza di scienza e prontezza d’azione, ammirato in tutta Europa”. L’impresa colossale riuscì a separare due continenti, lungo un percorso di circa 200 km. Francia ed Egitto detenevano le quote della Compagnia. Poi, nel 1875, il Paese nord africano, gravato di debiti, cedette la sua parte all’Inghilterra. Nel 1888, la Convenzione di Costantinopoli dichiarò il Canale “libero e aperto – in tempo di guerra, come in tempo di pace – a navi civile o militari, senza distinzione di bandiera”.

La nazionalizzazione quindi cambiava le carte (dei trattati) in tavola. Nasser, padre del nazionalismo panarabo, in lotta continua con Israele, era entrato pesantemente al centro degli interessi soprattutto anglo – francesi. La Camera dei Comuni inglese decise di restaurare la situazione “anche con l’uso della forza”. Non vi fu l’appoggio degli Stati Uniti, timorosi del sostegno militare sovietico a favore dell’Egitto. Prevalse la volontà interventista di Francia e Inghilterra. Nella fase d’avvio della cosiddetta guerra di Suez, fecero muovere l’esercito israeliano che invase la Striscia di Gaza ed il Sinai, arrivando, in soli 5 giorni, nei pressi del Canale. C’era una minaccia per Israele rappresentata dalle vicine basi aeree nemiche: provvide ad annientarle l’aviazione di Sua Maestà britannica con un massiccio bombardamento. Che precedette lo sbarco delle truppe di terra in Egitto.

Non la prese per niente bene il Presidente americano Eisenhower. Lui sosteneva che la forza poteva avere successo se messa al servizio del diritto: nella fattispecie diritti di azione militare non ce n’erano. Gli interventisti affermarono che l’obiettivo di tanta mobilitazione era assicurare la libera circolazione lungo il Canale. Ormai la macchina bellica s’era messa in moto e l’“operazione moschettiere” andò avanti. Nasser, non potendo competere sul campo, decise di bloccare la navigazione, facendo affondare all’imbocco alcune navi cariche di cemento. Da Mosca intanto, venivano minacce di intervento “per fermare gli aggressori”. La vicenda s’andava complicando. Usa e ONU dovettero fare la voce grossa per ridurre a patti Francia, Inghilterra, Israele ed Egitto ed ottenere il cessate il fuoco. Anche l’Europa si rese conto del grave rischio corso in quel terribile mese d’ottobre 1956.

La crisi di Suez sottrasse, per qualche tempo, all’attenzione mondiale la tragedia del popolo ungherese. Dal 23 ottobre al 15 novembre 1956, in quel Paese satellite di Mosca, scoppiò una protesta studentesca, presto sfociata in sollevazione generale, alla ricerca coraggiosa di qualche spazio di libertà e di autonomia nazionale. Il Partito dei Lavoratori nominò Imre Nagy Primo ministro al posto del filosovietico Matyas Rakosi. Una decisione intollerabile per il dispotismo stalinista. Intervenne l’Armata rossa per la restaurazione. Lo scontro fu inevitabile e pesante il bilancio: circa 2700 i civili uccisi e 120 soldati russi. Imre Nagy fu condannato a morte dopo un breve processo a porte chiuse. Il Primate cattolico Jozsef Mindszenty, che aveva parlato alla radio in favore degli insorti, trovò rifugio nell’Ambasciata americana a Budapest: vi rimase sino al 1971. Prima dei moti popolari, era stato in prigione per molti anni. La repressione fu estesa e violenta. L’alito di indipendenza patriottica, seppure durato appena 28 giorni, mise in luce il disagio sociale esistente, sin da allora, in alcuni Paesi al di là della Cortina di ferro.

Il terzo fatto di cronaca nera vide protagonista una grande nave italiana, vanto della nostra flotta passeggeri, costruita dall’IRI nei cantieri navali di Genova, con un impegno economico straordinario durante il primo dopoguerra. Il transatlantico Andrea Doria, poteva trasportare 1240 persone e 580 uomini di equipaggio. Insomma, un gigante del mare, allestito con grande eleganza e nuovi criteri di sicurezza. Fu una delle prime navi da crociera ad avere l’aria condizionata in tutti i locali. Le grandi sale erano arredate da opere d’arte di notevole valore.

Il 25 luglio 1956, si trovava a poche miglia dal porto di New York, quando venne speronata dalla svedese Stockholm: affondò il giorno successivo. A causa della collisione, morirono 5 passeggeri della Stockholm e 46 dell’Andrea Doria. Tutti gli altri vennero portati a terra con una gigantesca operazione di salvataggio. Molto si discusse sulla dinamica dell’impatto, provocato da un muro di nebbia presente in quel tratto dell’Atlantico. Le cronache segnalarono l’ardimento del Comandante italiano Piero Calamai, rimasto sulla nave sino all’ultimo. Il suo “secondo” gli gridò: “Scenda Capitano, a bordo non c’è più nessuno. Scenda, oppure saliamo noi a prenderla”. Tutt’altra pasta di marinaio rispetto al suo collega della Costa Concordia al quale, nel naufragio dell’Isola del Giglio (13 gennaio 2012), fu ordinato: “Torni a bordo Capitano o le faccio passare l’anima dei guai”.

Canale di Suez Crisi di Suez Guerra del Sinai
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?