Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

    Luglio 8, 2025

    Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

    Luglio 8, 2025

    Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo: Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta

    Luglio 7, 2025

    Panicale, fermato in auto con coca e contanti: arrestato 26enne di Foligno

    Luglio 7, 2025

    Perugia, pusher arrestato dai Carabinieri al termine di un inseguimento

    Luglio 7, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » 12 mila alla Polvese per la quinta edizione dell’isola di Einstein
Archivio

12 mila alla Polvese per la quinta edizione dell’isola di Einstein

admin05 Mins Read
 
 
 

di Francesca Cecchini e Danilo Nardini – La meraviglia della scienza è stata nuovamente raccontata in modo diverso ed intelligente e in un luogo unico e molto suggestivo.

Grande successo, infatti, per la V edizione di Isola di Einstein con oltre 12000 presenze che in tre giorni hanno invaso Isola Polvese, nel cuore del Lago Trasimeno, con una rassegna unica al mondo sul filo della narrazione scientifica grazie all’originale storytelling di 50 ospiti, tra scienziati, comunicatori ed artisti: allestiti ben 88 spettacoli ed una grande varietà di eventi collaterali a tema, con il coinvolgimento di grandi e piccini accorsi al parco naturalistico della Polvese. Studenti, famiglie con bambini, pensionati, curiosi di tutte le età, sono arrivati numerosi anche da fuori regione.

 
 
 
 

“Siamo molto soddisfatti – asserisce Leonardo Alfonsi di Psiquadro e direttore di isola di Einstein – per la grande affluenza di pubblico che è arrivato numeroso ad Isola Polvese sin dal primo giorno, superando anche le presenze dell’apertura dello scorso anno, e crescendo sempre più nei giorni a seguire. La quinta edizione mostra che questo appuntamento ha tutte le carte in regola per diventare un grande evento o, meglio, quasi tutte. La crescita infatti non potrà avvenire se l’isola non sarà dotata quanto prima di servizi logistici e di accoglienza di pubblico, tra i quali la ristorazione e l’alloggio, adeguati agli standard di alta qualità ormai comuni a livello internazionale”.

La rassegna è tanto cresciuta da essere ormai un appuntamento irrinunciabile dal respiro internazionale grazie anche agli ospiti che sono arrivati da ogni parte del mondo. Oltre infatti la partecipazione di scienziati ed artisti provenienti dall’Italia, Inghilterra, Israele, Polonia e Ungheria, Isola di Einstein ha stretto nuove collaborazioni con realtà dell’Estonia, della Germania e della Romania.

Teorie scientifiche ostiche sono state raccontate con linguaggi semplici e comprensibili alla portata di tutti in ogni angolo della suggestiva location tra esperimenti, coinvolgenti attività teoriche e pratiche per poi immergere gli ospiti in una serie di laboratori ed iniziative nella nuova area Einstein Village che è stata letteralmente presa d’assalto da adulti e bambini pronti a mettersi in gioco in prima persona, sempre sotto la guida degli esperti presenti.

Nuovi modi per comunicare la scienza sono stati protagonisti della competizione FameLab Einstein Cup realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Su palco, l’edizione speciale dell’omonimo talent scientifico, in Italia dal 2012, durante cui ricercatori scientifici in soli tre minuti hanno esposto in modo accessibile un argomento scientifico a loro scelta. Maria Rachele Ceccarini è la vincitrice eletta dal pubblico per questo 2016.

Tra i numerosi eventi che hanno incuriosito il popolo della scienza e del divertimento intelligente, lo storytelling digitale dello youtuber appassionato di astronomia Adrian Fartade con il suo racconto incentrato sulla vita dei grandi scienziati prima della notorietà; il concerto dei Riciclato Circo Musicale, band marchigiana che utilizza esclusivamente strumenti musicali originali costruiti utilizzando, come si evince dal nome, materiali di riciclo di ogni genere; la performance interattiva ‘Il Tubofono’ una vera e propria orchestra di tubi sonori a cielo aperto che ha visto almeno 700 persone suonare insieme (numero da record) munite unicamente di un tubo colorato.

Due gli spettacoli riservati alla suggestiva luce del tramonto che hanno riscosso successo: ‘L’anarchia del cosmo’, venerdì 2 settembre, racconto incentrato sulla magia dell’Universo a cura di INAF che ha visto salire sul palco Stefano Sandrelli e Angelo Adamo, un astronomo e un eclettico musicista, e lo show scientifico Magic Andy’s Fantastic Chemistry Show (3 settembre) che ha incantato gli ospiti con una miscela di danza di luci, fumo e stupefacenti reazioni chimiche.

Spazio all’arte con l’Einstein Live Painting, realizzato in collaborazione con la Biblioteca delle Nuvole di Perugia, un’estemporanea di disegno durante cui illustratori e disegnatori hanno interpretato il mondo della scienza con i propri ‘arnesi di lavoro’ coinvolgendo soprattutto i bambini che, con fantasia, colori e pennelli alla mano hanno interpretato nozioni fisiche e chimiche con grande semplicità, cogliendo in pieno lo spirito della manifestazione.

Annunciate le nuove date della prossima edizione di Isola di Einstein che si terrà dall’1 al 3 settembre 2017, sempre su Isola Polvese. Nel frattempo, l’appuntamento con la scienza è per il 30 settembre 2016 con ‘Sharper – Notte europea dei Ricercatori’, progetto interregionale che coinvolge cinque città: Perugia, Ancona, Cascina, L'Aquila e Palermo e che avvicina grande pubblico e mondo della ricerca in una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia e alla passione per la ricerca in genere.

Isola di Einstein è organizzata da Psiquadro e Gurdulù Scienza Onlus, con il sostegno di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Umbriascienza, con il patrocinio di EUSEA (European Science Events Association), Comune di Castiglione del Lago, Comune di Magione, Comune di Panicale, Comune di Passignano sul Trasimeno, Comune di Piegaro, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Perugia 2019 European Youth Capital, Legambiente Umbria.

Fotografie: Marco Giugliarelli

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleProfughi:” l’Umbria dei comuni e di San Francesco faccia la propria parte”
Next Article Da Spoleto 10 tonnellate di beni e materiali per le popolazioni terremotate

Related Posts

“Isola Polvese in abbandono e ostello chiuso”

Settembre 6, 2023

Isola Polvese senza presidio medico, esplode la rabbia

Luglio 19, 2021

Diciannovenne ha rischiato di morire dissanguato all’Isola Polvese

Luglio 12, 2021

Isola Polvese, partiti i primi restauri per oltre 700mila euro

Giugno 18, 2020
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

RINNOVA, la Regione Umbria sblocca altri 655mila euro per le imprese commerciali

Luglio 8, 2025
10.0

Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

Luglio 8, 2025
10.0

Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

Luglio 8, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • DC, da Clayface a Dynamic Duo: i 5 cinecomic più attesi dopo Superman
    Superman sta per volare nei cinema, ma cosa ci riserva la nuova era del DC Universe? Il reboot include 5 nuovi film, che adatteranno per il grande schermo le storie più amate dei fumetti. Scopriamoli tutti: da Clayface a Dynamic Duo.
  • Lux Pascal è interessata al ruolo di Jean Grey/Fenice degli X-Men
    Lux Pascal, sorella di Pedro Pascal, ha rivelato di essere interessata a interpretare il ruolo di Jean Grey degli X-Men.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?